DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Vivo Masini, 1976; Madonna di S. Maria a Ronacardo, Oristano, cfr. Sant'Ambrogio, 1908; Madonna della melagrana,Firenze, di re Renato d'Angiò, realizzato verso il 1470 per la villa Pazzi a Montughi (Londra, Victoria and Albert Museum) e replicato ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] tra le sculture un altarolo in S. Maria dei Servi, una pila dell'acqua benedetta al Santo (già segnalata da Paoletti, 1893), una , le lastre Fioccardo in duomo, i lavori per i Porto nella villa e nella cappella di Thiene e, infine, l'altare Poiana in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] della Gualtiera, villa suburbana acquistata nel 1547 (l'attuale villa Simonetta).
Il Savoia (per mezzo di nozze tra Maria d'Asburgo e il principe Emanuele 1551, nominato il G. capitano generale di Santa Chiesa, diede inizio alla guerra ordinando di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] quadro di mezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un I (1915), 1, pp. 1-99; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, , p. 603; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte, 1549-1626, Roma 1994, ad ind ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Francesco Armellini, camerlengo di Santa Romana Chiesa, come tentativo . 1520.
I funerali, celebrati a S. Maria del Popolo, furono degni di un sovrano. 600, Roma 1940, pp. III ss.; E. Gerlini, La villa Farnesina in Roma, Roma 1941, pp. 26 ss.; P. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] versi augurali per le nozze del re con Maria Teresa d'Austria che in tempi diversi, molti dell'autorità spirituale della Santa Sede) presentato dal governo morì a Napoli il 26 dic. 1888, nella villa di Capodimonte messagli a disposizione da Umberto I. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] e, a tale scopo, stipularono il 31 la Lega antifrancese detta santa, a cui aderirono anche il papa, la Spagna e l'Impero. e gli Sforza. Gian Galeazzo Maria e L. il Moro, a cura di G. Bologna, Milano 1983; A. Antoniazzi Villa, Un duca di Milano contro ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] quello creato da C. Rainaldi per S. Maria in Campitelli (Arch. Segr. Vat., Fondo Ruspoli come, a Santa Marinella, l n. 32, 397 s.; R. Battaglia, Il Palazzo di Nerone e la villa Barberini al Gianicolo, in Quaderni del Centro naz. di studi di archit., V ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] mese e mezzo tra Lucca e la vicina villa di Forci, in compagnia di Buonvisi.
Nello inoltre il vescovo di Catania Nicola Maria Caracciolo, sospettato poi di simpatie valdesiane divina tramite l'ispirazione dello Spirito Santo.
L'ultimo libro del 1548 ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] bensì quello della balia, Maria Diamante, cui fu affidato, 41 è ordinato sacerdote e quindi assegnato all'abbazia di Santa Fiore d'Arezzo, dov'era abate il suo maestro col giurista Lelio Bonsi nella cornice della villa "Agli alberi" presso le Cure, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...