Portaluppi, Piero. – Architetto italiano (Milano 1888 - ivi 1967). Allievo di G. Moretti presso la sezione di Architettura del Politecnico di Milano, dove si laurea nel 1910, dal 1919 è assistente di ruolo, [...] arco di via Salvini (1926-30), planetario Hoepli (1929-30), villa Necchi-Campiglio (1932-35), palazzo Ras in via Torino (1935 (1919-21), della Pinacoteca di Brera (1919-25), di SantaMaria delle Grazie (1929-48). Nel 1920 elabora due progetti simbolo ...
Leggi Tutto
Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, [...] a Roma dipingendo, con eleganza formale, grandi quadri d'altare (Visitazione, 1656, SantaMaria della Pace; Morte di s. Francesco Saverio, 1679, chiesa del Gesù; Gloria dei santi Ambrogio e Carlo, 1685-90, San Carlo al Corso), intensi ritratti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] all'aurora. Il campanile rotondo, del tempo di quello a SantaMaria Maggiore di Ravenna, a semplice canna, e a giorno solo raggruppate, disponendo in larghi accordi i rusticali intorno alle ville (villa Badoer a Fratta e quella di Meledo) o le ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Vincenzo Golzio
Pittore e incisore, nato a Bologna circa il 1579. Figlio di un soldato spagnolo, già trentenne si mise alla scuola di Ludovico Carracci. Venuto a Roma, vi fu [...] sue pitture; a Roma condusse la decorazione, ora in massima parte scomparsa, della cappella di Santa Rosalia in SantaMaria dell'Idria; dipinse nella villa Ludovisi opere poi distrutte, e nel chiostro della Minerva il ritratto di Pio V, un'Annunziata ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Stato di Milano, Visconteo-Sforzesco, Registri delle missive, 192, f. 165v; si veda anche E. Villata, Leonardo alle Grazie, in SantaMaria delle Grazie. Una storia dalla fondazione a metà Cinquecento, Atti del Convegno (Milano, 22- 24 maggio 2014 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 9, 1968, pp. 379-420; M.L. Gengaro, G. Villa Guglielmetti, Inventario dei codici decorati e miniati della Biblioteca Ambrosiana (secc. . 899-926; A. De Floriani, La miniatura dei corali di SantaMaria di Castello a Genova, La Berio 15, 1975, 1, pp. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Friuli-Venezia-Giulia, a cura di G. Bergamini, cat. (Villa Manin di Passariano 1992), Milano 1992; Der Quedlinburger Schatz wieder vereint ., New York 1997; L'oro di Siena. Il Tesoro di SantaMaria della Scala, a cura di L. Bellosi, cat., Siena 1997 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] -Venezia Giulia, a cura di G. Bergamini, cat. (Villa Manin di Passariano 1992), Milano 1992; Der Quedlinburger Schatz wiedervereint 1995, pp. 197-319; L'oro di Siena. Il tesoro di SantaMaria della Scala, a cura di L. Bellosi, Milano 1996; The Glory ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] : si vedano il frammento di Ostia con le figure dei mesi dalla Villa Suburbana, e il m. di Treviri, così detto dei Misteri, del raccordo, è in un m. scoperto sotto la chiesa di SantaMaria della Piazza ad Ancona, a Ravenna, nel pavimento di un ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Traditions, "Ten Contributions to a Colloquium Held at the Villa Spelman, Florence 1987", Bologna 1989, pp. 61-80; , ivi, pp. 45-64; M. Righetti Tosti-Croce, Gli affreschi di SantaMaria in Via Lata, ivi, pp. 179-182; F. Gandolfo, Gli affreschi ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...