CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] monumentale creata dal padre per la villa fiorentina di don Pedro di d'argento destinato alla chiesa di S. Maria, tabernacolo che il C. consegnava finito, in Palermo, e altre due analoghe pile per acqua santa per la chiesa di S. Antonio al Cassaro, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] la parrocchiale di Villa Cogozzo (1737-54), le ville Martinengo di Padernello a Collebeato e Archetti a Santa Giustina di 1791.
Verso il 1773 il M. completò la facciata di S. Maria a Chiari e costruì l'altare della Società di S. Giovanni Nepomuceno ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] via Chiaia. Dal matrimonio nacquero otto figli: Maria (1884), Giuseppe (1885), Giulia (1887) Demetria di piazza Vittoria, via Caracciolo, Santa Lucia e via San Giacomo), il 1° novembre 1927 nella sua villa di Posillipo.
Il funerale si svolse nella ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] Anatolio Demidoff in una sala della di lui villa al Ponte alle Mosse dal pittore C. M lasciando Firenze per andare in Terra Santa a prender parte all’ultima C. M. (Romano) nella nuova chiesa di S. Maria del Soccorso in Livorno, in L’Euterpe, n. 108, ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] la Madonna con il Bambino e cinque santi per la chiesa di S. Benedetto, 1987, p. 102; E. Bassi, Ville della provincia di Venezia, Milano 1987, pp Lazzarini provenienti dalla scuola grande di S. Maria della Carità, in Per Giuseppe Mazzariol, Venezia ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] Apollo del salone al piano nobile nella villa Alari Visconti a Cernusco sul Naviglio - il B. era impegnato in S. Maria in Camposanto, a Milano; e infatti La Longe (in partic., la Gloria della santa nella volta).
A queste opere vanno aggiunte quelle ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] a osservare il cardinale Angelo Maria Querini quando sottolineò, assai docente dallo Studio.
Morì a Treville, nella villa di famiglia, il 26 ottobre 1772 e cantata a tre voci in occasione che la santità di nostro sig.re Papa Clemente XIII ha conferita ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] . Brasini, al di sopra dei resti emergenti della villa dell'imperatore Lucio Vero (161-169 d.C.), Ss. Crocefisso e S. Maria in Citerna (Perugia), fatto Il Piccolo, Il Resto del Carlino, Santa Milizia) in occasione delle importanti nomine ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] una pausa di alcuni mesi nella sua villa di Camburzano.
Qui le giunse una lettera nella prima di Fior d’Alpe di Alberto Franchetti (Maria) e in maggio fu diretta da Toscanini nel dapprima a Torino, poi a Santa Margherita Ligure, infine a Camburzano e ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] quale agì come istitutore di Filippo Maria. Un figlio di Giovanni Ettore e Vincenzo di Thiene la giurisdizione su molte ville e terre del Vicentino..., a cura di A 178; M. Saccardo, La cappella T. a Santa Corona, in Onus istud a Domino. Il magistero ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...