GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] e a discutere nello studio di Giambattista Villa, a Genova-Fassolo.
Fino alla metà Varazze - raffiguranti Storie della vita della santa - aprono la serie di pitture murali affreschi per la chiesa di S. Maria dell'Orto a Chiavari che si presentano ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] , La collezione di quadri di Villa Medici, in Villa Medici. Il sogno di un in La libraria di Francesco Maria II della Rovere a Casteldurante Pasini, La chiesa riminese dei Santi Bartolomeo e Marino detta di Santa Rita, Argelato 2009, pp. 47 ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] nei pennacchi delle arcate) e di S. Maria della Consolazione, o della Fava (S. la sala centrale dell’ala settecentesca di villa Velo a Velo d’Astico con episodi 164 s.; D.R. Paolillo - C. Dalla Santa, Il palazzo Dolfin Manin a Rialto, Venezia 1970, ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] nel teatro della villa di Peggio a Augustine lux doctorum, per tenore e organo in re; Ave Maria, offertorio per la festa della SS. Concezione, a 3 voci strumenti in re (1841); Kyrie per il giovedì santo dell'anno 1822, a 3 voci e orchestra; Benedictus ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] riproduzioni delle decorazioni pittoriche presenti nelle ville della Petraia e di Poggio a Firenze e la tomba di Michelangelo in Santa Croce. Nel 1752 arrivò a Napoli, nozze regali di Ferdinando di Borbone e Maria Carolina d’Austria, volume poi rimasto ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] di Rio Grande do Sul e di Santa Catarina, i più meridionali del Brasile. Avversi restò incinta per l’ultima volta. Mentre il marito si dirigeva a Roma, ormai assediata, tornò giungere, il 26 giugno 1849, a villa Spada, presso il quartier generale di ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] Maria della Carità, del convento dei canonici lateranensi e della Scuola Grande di S. Maria Negri; a Treviso il progetto di villa Manfrin a S. Artemio nel 1794 330 s.; D.R. Paolillo - C. della Santa, Il Palazzo Dolfin Manin a Rialto, Venezia 1970, ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] (cappella Sistina, Biblioteca Vaticana, Scala santa, palazzo Lateranense; 1586-89).
Nel G. Muziano nella chiesa di S. Maria in Vallicella in un disegno da inviare . Meloni Trkulja, in Museo di Villa Guinigi, Lucca: la villa e le collezioni, Lucca 1968, ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] del Gonfalone e delle nuove opere in S. Maria in Aracoeli lasciò tracce sensibili, particolarmente nei lavori eseguiti in Villa nel Senese. Dimore, giardini e fattorie, a cura di L. Bonelli Conenna - E. Pacini, Pisa 2000, pp. 131-188; B. Santi, A ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Prossimi alla Madonna di Avignone sono gli affreschi votivi in S. Maria Assunta a Nemi di Fiordimonte che, sotto una Madonna col e Michele arcangelo, proveniente dalla chiesa di S. Andrea a VillaSant’Antonio (Visso), reca la data [14]74.
Al 1478 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...