COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] Il 24 dicembre, aprì la porta santa nella basilica lateranense per il giubileo Allen, che si riunirono nella sua villa a Zagarolo e in diciannove giorni 1597.
Fu seppellito nella chiesa di S. Maria dei Francescani di quella cittadina. Pare che ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] tradizionalmente legate da rigida fedeltà alla Santa Sede.
Secondogenito di tre figli, culturale fu quello con il marchese Paris Maria Salvago che lo inserì, appena diciassettenne, Tiglieto (Genova) e la villa di Campale (Alessandria), proprietà ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] lettore e assumendo il nome di Tomaso Maria.
L’attività di architetto di Napoli è Cristo per il Venerdì Santo del 1691 (Prijatelj, 1958 XVIII secolo], Split 2007, pp. 31-52; R. Scaduto, Villa Palagonia: storia e restauro, Bagheria 2007, pp. 79-119; L ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] disposizioni per la consegna al D. del castrum e della villa di Ponti, che erano state concesse a Luchino Visconti quando Moirano e Santa Croce di Tortona. Rinunciò allora alle commende di Pavia e di "Massio" (probabilmente S. Maria della Masone ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] . L'infanzia, trascorsa nella villa di famiglia con undici sorelle e luglio 1761 vestì l'abito con il nome di Innocenzo Maria e iniziò il noviziato sotto il padre G. Attimis , in occasione del congresso della Santa Alleanza a Verona (dove erano ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] Libertà e nella cappella Carrati in S. Maria dei Servi (Crespi, 1769, p. 284 della sala delle Rovine nella villa Balbi allo Zerbino, ma in ; E. Feinblatt, Seventeenth-century Bolognese ceiling decorators, Santa Barbara 1992, ad indicem; S. Pronti, Le ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] stanza della foresteria nel castello di Racconigi e nella tenuta di Sant'Anna di Valdieri.
Nonostante l'estrema fioridezza della sua ditta, della villa dell'A., oltre la barriera di Stradale Nizza, e sulla collaborazione del giornalista Ernesto Maria ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] Cini (Roma, chiesa di Gesù e Maria al Corso, prima cappella a destra; bassorilievo della Traslazione della santa Casa di Nazareth ( Magno, L’altorilievo di R. R. nel frontone di Villa Ferrajoli ad Albano Laziale, in Bollettino della Unione storia ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] di Brescia -, e a villa Mirafiori (soffitto del salone pp. 132-149; P. Guerrini, Il santuario di S. Maria delle Grazie, Brescia 1923, pp. 1, 21, 35, 48 1971, p. 199; F. Grimaldi, Loreto. Santuario della Santa Casa, Loreto 1975, pp. 47 s.; Ital. 19th ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] 1621 e il 1623, nella villa di Poggio Imperiale per conto di Maria Maddalena d’Austria (lunetta dedicata VII (1986), pp. 67 s., fig. 36; M.C. Improta, La Chiesa di Santa Verdiana a Castelfiorentino, Ospedaletto 1986, pp. 34-36, 108, 110, docc. nn. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...