ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] serico. La coppia ebbe anche tre figlie, Maria, Vincenza e Teresa.
Frequentò le scuole primarie a Mrkonjic, Archivio della Nunziatura apostolica in Ungheria (1920-1939), in Gli archivi della Santa Sede e il Regno d’Ungheria (secc. 15-20), a cura di ...
Leggi Tutto
MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] Annunzio fece una prima donazione della villa allo Stato italiano, con l’ anche dalla vedova di D’Annunzio, Maria di Gallese, che considerò la sua scomparsa V. Terraroli, D’Annunzio, M. e la «Santa Fabbrica», in Gabriele D’Annunzio e la promozione ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] Urbino, con l’offensiva di Francesco Maria Della Rovere contro Leone X. Mentre per recarsi in seguito nella sua villa di Bibbiano, dove morì per cause ; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 19 ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] che svolse l’apprendistato nella bottega di Sante Paranda, secondo quanto assicura Carlo Ridolfi ( visibile nella chiesa veneziana di S. Maria dell’Orto (in deposito dalle ducale); la Circoncisione (Piazzola, Villa Camerini).
Come si evince dal ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] 3 e 4, oltre a quello conservato nella villa di Celle a Santomato, Pistoia), nacque a 19 ag. 1684, relativa alla presa di Santa Maura, l'odierna Leukás e la seconda da cui soggetto è ispirato alla grotta di S. Maria Maddalena in Provenza, di cui il F. ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] dogale (Al cittadino Giacomo Maria Brignole, Genova 1797). Ma di istruzione gesuitico – distingueva la «santa religione di Cristo» dall’«orgoglio di Val di Vara, Brugnato 1990, ad ind.; E. Villa, Genova letterata e giacobina, Genova 1990, ad ind.; ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] (e qui la cappella della Beata Vergine) e S. Maria delle Grazie, cui destinò un terzo per ciascuna degli arredi ville Angelina, Mondragone, Taverna-Parisi, Torlonia, a cura di M.B. Guerrieri Borsoi, Roma 2012, pp. 145-184; M.C. Giannini, Con ser santo ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] è ancora possibile osservare nella villa Ricci Valentini a Mopolino. L stemmi dei vescovi reatini e figure di santi a monocromo.
È evidente la tendenza del soltanto al Sacro Speco e in S. Maria della Valle. Una testimonianza di maggiore ampiezza ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] di gentiluomo in casa di Maria Lucrezia Reggio, principessa di lettera a Dulcinea (Napoli, museo di villa Pignatelli; Siracusano, 1979, p. 36).
Nel 1791 firmò e datò un dipinto raffigurante una Santa monaca (Caserta, chiesa di S. Sebastiano; Spinosa, ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] di Giordano Bruno, ospite a Roma presso il convento di S. Maria sopra Minerva, retto all'epoca dal Fabri. Continuava intanto la sua i suoi eccezionali poteri. Il F. la reputava una santa; e questa era opinione ampiamente condivisa non solo da ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...