MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] tour durò 18 mesi. A Vienna si recò alla corte di Maria Teresa, ricevendo «diverse commissioni» come esperto di agricoltura, tra cui utili che piacevoli di materie particolari appartenenti all’economia della villa, che uscì dal 1767 al 1769 e per il ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] madre.
La presenza a Villa Lagarina della famiglia Cavalieri è , riproducenti il "rivestimento marmoreo della Santa Casa",sono riprodotte in F. Grimaldi testo è autore T. Treterus, canonico di S. Maria in Trastevere, polacco; a lui sono dedicate varie ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] , diretta dall’architetto Andrea Tagliafichi, della villa Durazzo, poi Rosazza, in zona Dinegro, destinato all’altare maggiore della chiesa intitolata alla santa (ora nella chiesa genovese di S. Maria del Carmine), può datarsi tra il 1790 ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] nel 1843, proseguì gli studi sotto la guida della governante Maria Antonia Da Pussano. La biblioteca di famiglia e il Santa Croce, e fu soprannominato salotto rosso dal colore della tappezzeria della stanza. Un’ubicazione alternativa fu la villa ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] 254) e di Francesco Maria Imperiale a Lavagnola (Savona; in Giovanni Andrea Doria e Loano, la chiesa di Sant’Agostino, Loano 1999, pp. 61-75; F Giulio Spinola, ibid., 1999c, pp. 281-291; Ead., Villa Cambiaso Dietzch, ibid., 1999d, pp. 329-331; Ead., ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] , Barbara, Onofrio e Maria Maddalena, e il donatore Gimignani a Pistoia. Opere d’arte alla Villa di Igno e al Palazzo Vescovile (1507 129; W. Siemoni, Cappelle, cappellanie, altari e patroni in Sant’Andrea a Empoli, in Empoli, nove secoli di storia, a ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] oro mandata da Sua Santità all’altezza reale della . 95).
Morì il 4 aprile 1736 in una villa che possedeva nel popolo di S. Leonardo ad Arcetri n.; Arch. di Stato di Firenze, Cittadinario Scala, S. Maria Novella, c. 9; Raccolta Sebregondi, 3713, cc. n. ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] infatti stati chiamati dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria per rivestire ruoli nella residenza di Milano come nella villa extraurbana di Brusuglio. L’ascendente di », l’attenzione riservata al culto del santo di Ippona (le cui reliquie nel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] sua posizione filoimperiale, il cardinale di Santa Fiora combinò il matrimonio di Maria Felice, sorella di Orsini, con la moglie Isabella. Il 1° ottobre 1565 Cosimo donò loro la villa di Baroncelli, detta poi Poggio Imperiale (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] per Gaspare Lelio da Teramo in S. Maria del Popolo (1482) e per Francesco Rodio a partire dal 1512, nella villa romana di Giovanni Goritz il giorno p. X; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, p. 68; D. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...