TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] del palazzo di famiglia a Santa Sofia, nell’odierna provincia di gli stucchi dell’organo in S. Maria del Suffragio a Cesena (1800).
pp. 3-10; C. Prete, La galleria di villa Caprile, in Villa Caprile. Il tempio dei quattro elementi (catal., Pesaro), a ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] del 1849 egli dovette ritirarsi nella sua villa fuori Porta Maggiore per sfuggire al pericolo del conte Gian Maria Mazucchelli di Brescia C.M. Grafinger, A. T., in I cardinali bibliotecari di santa romana Chiesa..., a cura di J. Mejia - C.M. Grafinger ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] gli aveva fatto studiare logica con i padri Mariano e Bernardino Noccioli, e questo gli aveva di processo, dopo che "teologi di santa vita e perfetta intelligenza" lo rassicurarono di di abitare con la famiglia nella villa di Trinità dei Monti, che il ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] ’illustre giurista, nel cimitero di S. Maria dei Rotoli a Palermo (A. Zocchi, trasferirsi nell’area verde di villa Patrizi, dove si fece 1911, pp. 183, 188-190, 196; O. Montenovesi, Il Campo Santo di Roma. Storia e descrizione, Roma 1915, pp. 67, 92, ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] arti decorative nel 1923 nella villa di Camerata degli Alighieri ( i costumi per la Rappresentazione di Santa Uliva diretta da Jacques Copeau nel nome di Michele Contessa, è Assunta Spina di Mario Mattòli (1948). Presso la Biblioteca Luigi Chiarini ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] S. Giovanni Evangelista, di S. Maria Maddalena e dell’Addolorata per la facciata , pp. 123-142; G.C.F. Villa, L’identità scolpita: appunti per la monumentalistica dantesca di U. Z. nella cappella di Santa Sofia a Pedemonte, in Annuario storico della ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] Giovanni Battista e i ss. Rocco e Caterina in S. Maria Assunta di Sedico (Ericani, 1994, pp. 277-279: villa Tonello di Artèn, degli affreschi nella villa -231; Id., Il pittore P. M. e la Santa Inquisizione, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] risalire l’esecuzione degli affreschi nella parrocchiale di Villa al Serio (Bergamo), aventi per soggetto i p. 133), riproponendo la tipologia della santa regina da L’apparizione di s. Teresa alla regina Maria I (Lisbona, basilica della Estrela) ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] il concetto espresso da Mario Manieri Elia e Maurizio (1573?), Melpignano, Parabita e Villa Convento.
Fonti e Bibl.: Lecce di F. Lelli, Galatina 2013b, pp. 355-362; Id., Un Sant’Antonio di pietra leccese a estofado de oro. Una conferma per G. ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] delle Figlie di Maria.
Negli anni del di Vetralla; Roma, Archivio storico di Villa Nazareth; Città del Vaticano, Archivio segreto C.F. Casula, D. T. (1888-1961). L’azione della Santa Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988; Id., T. e ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...