VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] Carcassonne. Fu seppellito nella chiesa di S. Maria in Via Lata, di cui era da quattro nei palazzi Vitelli alla Cannoniera e quello a Sant’Egidio in Città di Castello, mentre si suo palazzo al Quirinale (poi villa Aldobrandini), raccolse e annotò un’ ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Fascitello.
L'8 febbr. 1550 Giovanni Maria Ciocchi Del Monte fu eletto papa fine di aprile 1550 lo fece venire nella villa di Bagnaia. Nel concistoro del 30 maggio maggio 1560 fu fatto rinchiudere in Castel Sant'Angelo da Pio IV, ma, probabilmente, ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] anche la progettata decorazione per la villa di Marlia, ottenuta per intercessione , p. 181).
Nel 1821 sposò Angela Della Santa, livornese, da cui ebbe tre figli, Edoardo rifece per l’esecuzione del Ritratto di Maria Luisa di Borbone a mezza figura ( ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] di cappella in S. Maria del Fiore, concluso il lo riscrivesse per la Settimana Santa dell’anno successivo; disse anche drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di Pratolino, diss., Università di Bologna, 2012, pp. ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] Ultima Cena, Incoronazione di Maria, Incredulità di Tommaso, ancora mostra di fervore inventivo, ma la Trinità e santi della Pinacoteca naz. di Macerata, del 1783, l affreschi del Lanfranco nella loggia della villa Borghese (1782; cfr. Memorie ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] utilizzato sin dai primi esperimenti condotti nella villa di Santa Lucia, a casa della famiglia Spagnoli, nel Il maggior tributo alla fama della donna è stato offerto dal figlio Mario, attraverso l’omaggio a lei costantemente reso nei suoi scritti, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Nicola da Tolentino e Luca, oggi nel locale Museo di Villa Guinigi. L'ultima notizia documentaria (3 luglio 1397) riguarda due pannelli di Bargecchia raffiguranti rispettivamente S. Maria Maddalena, un Santo vescovo e S. Bartolomeo (Caleca, 1983), ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] dalle tre figure di Santi potrebbe costituire poi una 1552, della propria cappella in S. Maria degli Angeli.
Fonti e Bibl.: R. nn. 11 s.; L. Pessa Montagni, Gli affreschi della villa Doria di Pegli: un unicum del Cinquecento genovese, in Paragone, ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] conservato nel museo lucchese di villa Guinigi.
Con l’elezione firmata e datata 1577) e figure di Santi, conservatosi integro con la sua cornice ( 119, 134 s., 186; M. Jodice, Chiesa di S. Maria Assunta a Massa, in O. Casazza, I beni artistici nel ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] S. Maria Maddalena de' Pazzi in borgo Pinti, in occasione della grande festa per la canonizzazione della santa: vasta delle commedie che ogni anno il principe faceva là rappresentare. Nella villa decorò (1690) il grande salone del trucco, che fu poi ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...