TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] La frequentazione della villa queriniana di Altichiero L’originale e il ritratto.
Quando il marito nel 1793 andò procuratore a Cefalonia e Itaca 88 s.; Monumento sacro alla contessa D’Haro nata Santa Crux, ibid., pp. 241-243; Briseide consegnata ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] mandare «a quella fanciulla che Madama Serenissima tiene nel Monasterio di Santa Agatta, la qualle deve copiare la istoria delli inocenti» ( E. Acanfora, Maria Maddalena d’Austria, donna di governo e virtuosa delle artieLa villa del Poggio Imperiale, ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] dell’amico Giovanni Battista Frulli, poi trasformata in Santa Lucia) e successivamente anche del conte Massimiliano Gini morì nella sua villa di Quarto di Sopra a Bologna e due giorni dopo furono svolte le esequie in S. Maria Maddalena alla presenza ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] patriarca di Aquileia e poco dopo divenne camerlengo di Santa Chiesa. Di lì a sei mesi, il di Eugenio IV con Filippo Maria Visconti, avversario del pontefice che trasformò in una delle più sontuose ville umanistiche del tempo, pur non cessando mai ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] Roma, alla costruzione della chiesa di S. Maria dell'Anima, i cui lavori, iniziati nel 1511 Curia il G. acquistò una villa, presso il foro Traiano, sul culto di s. Anna, la sua santa patrona, particolarmente popolare nelle terre della Renania ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] Egli assunse il titolo di S. Maria Nova, mutato in quello di S. Maria in Cosmedin l'8 nov. 1577 . avrebbe desiderato anche far costruire una villa: l'idea, però, testimoniata da governatore e cardinale protettore della Santa Casa di Loreto. Promosse ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] ’infanzia di Cristo e le vite di alcuni santi come S. Filippo Neri, S. Francesco, dello stesso anno eseguì quadri per la villa in collina del marchese d’Ormea alla corte di Torino nel XVIII secolo: Angela Maria Palanca, in De Valle Sicida, XV (2004), ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] agosto 1684 alla presa dell’isola di Santa Maura e il 30 settembre alla la notizia della recente morte della regina Maria Luisa d’Orleans, moglie di Carlo villa del Cassero, commissionando il progetto all’architetto Pier Antonio Tosi. La villa ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] del re Giovanni Casimiro e della regina Ludovica Maria Gonzaga, oggi al Nationalmuseum di Stoccolma ( ben specificati forse nella sua villa di Porta Pia, e da .B. Guerrieri Borsoi, La decorazione di Santa Marisa Porta Paradisi, in Studi sul Barocco ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] padre spirituale dell’unica figlia Maria Teresa.
Fino al trasferimento nella villa acquistata sulla via Aurelia, abitò Nello stesso 1880, Leone XIII creava l’Amministrazione dei Beni della Santa Sede (ABSS) con il compito di riorganizzare i flussi di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...