CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] collocò nel giardino della sua villa prospiciente il lago; nel 1595 96, dell'archivio dell'abbazia olivetana di S. Maria in Organo e, nel 1600, di quello dell ); Compendio del catalogo dei vescovi e diversi santi di Verona da s. Euprepio sino all'anno ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] del Popolo e il podestà Talione Villa la costruzione di mulini sul Tanaro Le «Cascine» del convento di Santa Croce: all’origine delle dimore delle milizie viscontee: i famigliari armigeri di Filippo Maria Visconti, in L’età dei Visconti. Il dominio ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] imparentata per via di matrimoni. L'avevano inoltre resa illustre i due santi (Alessio e Giuliana) e i due cardinali (Lelio e Alessandro) (un'altra splendida villa i Falconieri possedevano a Frascati, un'altra ancora a Monte Mario), il giovane prese ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] de’ Musici di Roma sotto l’invocazione di santa Cecilia, ufficialmente eretta nel 1584 ma già operante da vicenda a 5 voci (1598; dedica al cardinal Francesco Maria del Monte); I diporti della villa in ogni stagione a 5 voci (1601); una serie ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] affidò l’incarico di affrescare alcuni ambienti della villa suburbana in via Nomentana (Storie di Bacco S. Rosa a Viterbo (Gloria di santa Rosa), si recò a visitare l’Esposizione nella chiesa romana di S. Maria sopra Minerva, sulla parte della navata ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] con l’ambasciatore toscano presso la Santa Sede, Francesco Niccolini per cercare Montemagni accompagnò il principe alla villa medicea dell’Ambrogiana, dove Finale Ligure, per rendere omaggio all’arciduchessa Maria Anna d’Austria che si recava in ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] galeazza: la guerra della Lega santa proseguiva scandita dai continui successi rimedio, con l'incendio totale della villa di Garanza, nel territorio di Caritena Dalmazia, Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, bb. 555-558; per i provveditorati alla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] via via giudiziosamente modesti appezzamenti, amplia la proprietà nelle "ville" di Piazzola, Presina, Santa Colomba; e si vale puntualmente del giuspatronato sulla chiesa parrocchiale di S. Maria e S. Silvestro di Piazzola comportante, appunto, il ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] , il C. non si attenne alle direttive della Santa Sede e nell'agosto del 1547 a Roma corse alla Magliana e alla vigna di villa Giulia. Fu in questi anni che Fu sepolto a S. Maria delle Febbri e di lì traslato a S. Maria della Pace.
Essenzialmente uomo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] durarono dal 1566 al 1578, anno in cui la villa fu visitata da Gregorio XIII (14 e 27 settembre). Composto il suo corpo nella chiesa di S. Maria del Popolo fu poi, secondo i suoi libero pensiero e vittime della santa Inquisizione nei secoli XVI, XVII ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...