MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] Paolo «dove sono le figure de’ Santi Giovanni e Paolo con angioli e santi fatte a fresco sì esquisitamente che paiono onore di Anna Maria Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 115-120; P. Tosini, Presenze e compresenze tra villa d’Este e ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] andando a risiedere nel quartiere di Santa Croce, come erano soliti fare gli primi anni Sessanta una vera e propria villa appena fuori le mura del castello, altro fratello di Antonio, canonico di S. Maria del Fiore e vescovo della cittadina pugliese ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] l’Immacolata con s. Nicola da Tolentino, due santi monaci e le figlie del committente, per e Francesco Villa, rispettivamente nelle 78; Id., Due tele dipinte a Roma da A. M. per Giovanni Maria Lancisi, in Boll. stor. cremonese, n.s., XI (2004), pp. ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] di studiosi», trasformando «la sua villa [...] in una specie di dotta Kühn dava lezioni di inglese alla contessa Maria e alla figlia Margherita (Benzoni, 1985 lo voleva ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede. Scrisse in difesa della libertà dei ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] primi d’ottobre 1589, attese nella villa dello zio cardinale Federico Corner a duomo vecchio di S. Maria Assunta; i fratelli Agostino Autobiografia di monsignor Giulio Antonio Santori cardinale di Santa Severina, in Archivio della R. Società romana ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] nella chiesa di S. Floriano nella villa d'Imponzo, di cui si ha nell'intradosso dell'arco, figure a mezzobusto di Sante. L'anno seguente G. firmò e datò Barbara nella chiesa detta del Cristo (S. Maria degli Angeli) raffigurante S. Barbara (ibid., ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] e nel contempo la vita familiare, sposando Maria Beatrice Albani (1792-1816) e diventando suoi titoli e la sua lealtà alla Santa Sede presso la Segreteria di Stato e e si ritirò dapprima presso la sua villa di campagna di Ladino, poi addirittura ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] sixteenth-century Rome: the Sistine Chapel in S. Maria Maggiore and the Scala Santa, in The Burlington Magazine, CXXXIX (1997), pp. n. 132, pp. 35-42; P. Tosini, Presenze e compresenze tra villa d’Este e il Gonfalone, ibid., pp. 43-58; A. Cannistrà, ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] datazione, la tela di S. Maria Maddalena, s. Lazzaro vescovo e altri santi, commissionata per S. Stefano a , p. 351; M.P. Mannini, ibid., pp. 694 s.; L. Zangheri, Ville della provincia di Firenze, Milano 1989, pp. 229 s.; L. Martini, Il rinnovamento ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] Ambrogio e Ferrante si ritirarono nella villa di famiglia a Ponte di traslazione dei corpi santi (cfr. la ricognizione delle reliquie dei santi Nabore e Felice giorno seguente fu seppellito in S. Maria della Grazie presso il sepolcro di famiglia ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...