FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] l'11 nov. 1806 con Elena Cornelia Maria Rizzi, anche lei di famiglia già ascritta (7ª compagnia, I battaglione, sestiere di Santa Croce) il 22 maggio 1848, il 25 agosto del tempo, il F. si spense nella sua villa di Ballò il 20 giugno 1864.
Opere: ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] cappella Cornaro in S. Maria della Vittoria: a suo favore di spendere 150 scudi per la statua della santa.
L’8 maggio 1655 lo stesso Bernini 214-227; A. Nava Cellini, L’Algardi restauratore a villa Pamphilj, in Paragone, XIV (1963), 161, pp. 31, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] Mercanzia; il 22 nov. 1640 tansadore del sestiere di Santa Croce; dal 23 apr. 1641 al 22 giugno 1641 di S. Bona di Vidor, l'abbazia di S. Maria della Vangadizza nel Polesine e il beneficio di S. "campi" nella villa di Martellago (Mestre ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] era presente in qualità di testimone come «pictore de Sancta Maria in Organo» al testamento di Francesco Badile (p. 436 ipotizzato il suo coinvolgimento progettuale per il giardino della villa palladiana di Santa Sofia (p. 56). Manuela Morresi (1986; ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] Tomba. Nello stesso 1912 iniziò a collaborare alla rivista di Mario Novaro La Riviera ligure. Era stato Baratono a far conoscere lui abituale recarsi a Solaia, nei dintorni di Siena, nella villa di Leone Vivante, conosciuto in guerra, e di sua moglie ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] , avviato nel 1642 (Azzolini, 1998, p. 35 s.), di villa Dati a Cella (od. Cella Dati) nel territorio tra Mantova e chiesa di S. Maria del Suffragio (prima cappella a destra), gli affreschi della volta con La colomba dello Spirito Santo e l’Eterno in ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] alla morte del marito granduca nel 1670 – e soprattutto dal 1680, quando la villa divenne residenza abituale V. della R., pp. 415-431); L’altra metà del cielo. Sante e devozione privata nelle grandi famiglie fiorentine nei secoli XVII-XIX, a cura ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] ed il suo palazzo romano (l'odierna villa Medici) era noto per essere centro mani", ma, d'altra parte, "S. Santità non può star sanza lui et quand'è seco maggio. Partito da Bologna con il marito della figlia illegittima, Filippo Carlo Ghislieri, ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] o come la cosiddetta Venere de' Medici che si trovava a Roma a villa Medici e solo nel 1677 fu portata a Firenze, mentre una serie di tuttora esistenti: convento di Cestello, Madonna e santi; S. Maria degli Angiolini, Ss. Michele e Gabriele arcangeli ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] fece richiesta di reperti per il suo «rurale museo», allestito nella villa dell’ Antella, dove, dopo la morte della moglie, si era ritirato . Maria Maddalena de’ Pazzi, in ossequio alle sue ultime volontà testamentarie e alla devozione alla santa che ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...