ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] , «quanta parte delle mie fortune io deva alla grande, e santa memoria di Papa Urbano, a V.a Em.a et a tutta regina di Portogallo Maria Francesca Savoia-Nemours e il principe Pedro, sollecitato dal gesuita François de Ville, confessore della ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Li diporti d'amore in villa, "scherzo drammatico rusticale" in vernacolo bolognese (Antonio Maria Monti, ibid., teatro del 1714).
Oratori (perduti salvo diversa indicazione): La conversione alla santa fede del re di Bungo giap[p]onese (libretto di ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] della quale rimase membro fino al 1768. Il 6 genn. 1736 sposò Angela Maria Belli (Magrini, 1988, p. 99 doc. 5) e poco dopo il e fastosa tavolozza del Ricci.
Nella villa Zenobio (ora Dal Prà) a Santa Bona presso Treviso rimane la decorazione ad ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] dipinta per il legato Santa Croce da Colonna e ), pp. 13, 16; F. Malaguzzi Valeri, Palazzi e ville bolognesi, in Cronache d'arte, V (1928), p. 57 Adamoli, Origini e vicende del convento di S. Maria dei Servi in Bologna, in Strenna storica bolognese, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] di piazza Navona, una villa suburbana), iniziando presto la costruzione di una dimora tra borgo Sant’Angelo e borgo Nuovo. in passato, alla peste. Fu sepolto nella basilica di S. Maria del Popolo; della sua tomba non resta oggi alcuna traccia.
Fonti ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] a Pregny, presso Ginevra, per eseguire decorazioni nella villa di campagna della famiglia Saladin, nel 1825 collaborava corte per le funzioni della settimana santa e per la chiesa (1843); i ritratti di Maria Adelaide e Vittorio Emanuele II del 1849 ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] esalta il ruolo di Maria e dei suoi genitori nel mondo tramite l’operato dei santi domenicani e degli evangelisti, nonché de la Renaissance, Zwolle 2002, pp. 51-57; G.C.F. Villa, in Pinacoteca civica di Vicenza. Dipinti dal XIV al XVI secolo, a cura ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] a' Catinari, L. b. II, p. 46).Questa "santità fabricata di nuovo da fra' Battista da Crema" (ibid., p Discorsi intorno alla vita della Beata Maria Maddalena,stampati a Milano nel 1575) insieme con gli altri nella villa di Zuccone. Nel capitolo generale ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] titoli siano stati rappresentati in quegli anni nel teatro della villa di Pratolino, dove comunque nel 1696 sarebbe andato in scena Santa Stella (moglie di Antonio Lotti), Margherita Salicola, Diamante Scarabelli, Francesco Antonio Pistocchi, Maria ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] morto il duca Giovan Maria Varano. Sua moglie, Caterina V ne fece un’espansione della grandiosa villa Montalto, oggi scomparsa.
Fonti e Bibl cardinale Fabrizio Veralli in Sant’Agnese e Santa Costanza e la cappella in Sant’Agostino, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...