MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] festa data dal cardinale Ippolito nella villa Aldobrandini di Frascati, in cui cantò ; vi si narra il martirio dei santi patroni di Civita Castellana, nella cui cattedrale a 4 voci; le parole di Maria, configurate come «lamento», appaiono più ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] commissione di uno scomparso gonfalone per Santa Lucia del Mela non venne associato tuttora nell’oratorio di S. Maria Formosa a Venezia, e che Giovanni Lucco, con la collab. scientifica di G.C.F. Villa (catal., Roma), Cinisello Balsamo 2006, pp. 336- ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] nella sua ‘Vigna’ – una villa sulla collina torinese, divenuta scenario prediletto principe, morti in odore di santità nel XV secolo, per il cui , 354-357, 361-372; F. Varallo, Le feste da Maria Cristina a Giovanna Battista, pp. 483-502; C. Stango, ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] iniziò l’amicizia e la frequentazione con Maria Drago Mazzini e il figlio Giuseppe, – ed era per essi e per la santa madre un amore – mi riconciliò con la tuttavia, nella casa di famiglia che divenne villa Eleonora, portò a termine Il Dottor Antonio ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] religioso, è la «scala santa», disegnata e costruita per 22, p. 70 n. 61; S. Rudolph, Niccolò Maria Pallavicini. L’ascesa al Tempio delle Virtù attraverso il (2002), pp. 59-83; A. Campitelli, Villa Borghese. Da giardino del principe a parco dei ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] di imbarcarsi per una «santa e gloriosa impresa» contro poesie italiane e latine, aggiuntovi «L’amore prigioniero» di Mario Di Leo, a cura di A. Parente, Bari 1942, di mecenatismo all’ombra di Carlo V: ville e raccolte d’arte dei fratelli Martirano, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] pp. 223 s.); La vita e morte di santa Teresa, versi di Francesco Maria Piccioli (14 dicembre; cfr. Selfridge-Field, 2004, Isole Fortunate (dramma di Piccioli) inaugurò il teatro privato di Villa Contarini a Piazzola (partitura ibid., Mss. It., cl. ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] Stefano Buzzi (Buzio) sia nella villa tuscolana sia nella cappella in S. Maria sopra Minerva (D'Onofrio; Hibbard, . 179-207; A. Anselmi, Il palazzo dell'ambasciata di Spagna presso la Santa Sede, Roma 2001, pp. 39-41; L. Bortolotti - S. Feci, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] del 10 sett. 1711 sul provveditorato generale da Mar); Senato, Terra, regg. 266-269; Venezia, 228, 253-256, 268; Stampa … della villa Rogasnizza [1790 circa], pp. 17-28 …, Paris 1897, p. 297; G. Della Santa, Per la storia del culto di un doge …, ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] ottave Descrizione della sua villetta) e di una villa «a S. Marco Vecchio, poco fuori della , il re di Francia Enrico IV sposò Maria de’ Medici, figlia del granduca Francesco I che «niega e persegue la tua fede santa», contro la quale «io là pugnai ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...