Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] più raffinato.
L’epoca dei grandi cantieri pubblici, da SantaMaria del Fiore al battistero, è quasi al termine, e ancora di più la perdita del ciclo di affreschi che ornava la villa che egli si era fatto costruire a Spedaletto, vicino a Volterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] da giardino, che il Marinali dissemina per i parchi delle ville patrizie del vicentino.
A Napoli fin dagli anni Venti si Louvre o nei capolavori genovesi, dal San Sebastiano in SantaMaria in Carignano all’Immacolata in San Filippo Neri.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] ), del palazzo Della Rovere (1490), delle due cappelle in SantaMaria del Popolo (quella di San Girolamo, 1488, e quella da Udine e Giulio Romano dirigono i lavori di decorazione di Villa Madama, residenza suburbana che il papa Leone X e suo nipote ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] allusione antiquaria al racconto che Plinio il Giovane fa sulla villa, in questo caso con la corte centrica, dato che i la progettazione, sempre per conto del cardinale Farnese, di SantaMaria Scala Coeli presso San Paolo alle Tre Fontane a Roma ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] Storie di Psiche nella Rotonda della Villa reale di Monza (1789).
Nel 1790 l'A. sposò Costanza Bernabei, già sua allieva. Il lustro successivo è sostanzialmente assorbito dalla grossa impresa degli affreschi in SantaMaria presso San Celso a Milano ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] – eccettuati un vitalizio alla propria governante e una villa di campagna lasciata al cugino stesso – l’ente costruzione del Nuovo Teatro Comunale; Reggio Emilia, Arcispedale SantaMaria Nuova, Archivio storico, cartelle 1860, 1861 e 1862 ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] e I lavori per la Villa Zogna, oggi staccate e conservate a villa Suardi a Trescore; mentre del 1979; F. Cortesi Bosco, Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri per SantaMaria Maggiore in Bergamo. Lettere e documenti, Cinisello Balsamo 1987, I, pp. ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] studio all’ultimo piano di uno stabile al n. 59 di via SantaMaria dell’Anima, adiacente a piazza Navona, dove lavorò per il resto Roma, Archivio della Scuola Romana (Casino dei Principi di Villa Torlonia), Fondo A. Z. Corrado Cagli, Sculture di ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] secoli dopo e oggi inserita nel portale sud della cattedrale di SantaMaría (Ares Vazquez, 1984). Alfonso II il Casto, re delle y artes, su naturaleza e historia, Barcelona 1884; J. Villa-Amil y Castro, Iglesias gallegas de la Edad Media, Madrid ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] Fergola, allora coinvolto nel cantiere della villa della Favorita. Fergola lo incaricò dell’esecuzione guerra del Volturno, tra cui il famoso episodio dello scontro armato presso SantaMaria Capua Vetere il 1° ottobre 1860. In fuga dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...