Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] conservati, si deve ricordare l'aula triloba della villa di Las Mezquitillas (Siviglia), che rivela forti di Santiago del Arrabal, a Toledo; in Aragona quelle di Daroca e di SantaMaria di Calatayud e, a Siviglia, la chiesa di San Marcos la cui torre ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] importante e ambito (l’arcipretura della Pieve di SantaMaria). Il papa dichiarò che «in queste disputazioni of San Sebastiano at Alatri (Lazio) from late roman monastery to Renaissance villa and beyond, ed. by E. Fentress et al., Turnhout 2005, pp ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] le popolari via Marina e piazza Mercato e di qui in Vico SantaMaria Apparente, dove vennero alla luce, oltre a Renato, gli altri Dopo una breve permanenza a Settebagni, la coppia acquistò una villa sul lago di Bracciano, dove rimase fino al 1985. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] da Scipione Borghese, la villa al Pincio, costruita in forme tardomanieristiche fra il 1613 e il 1615 dal Vasanzio, rende al meglio gli stessi ideali di vita raffinata e mondana del committente; le nuove facciate di SantaMaria della Vittoria, di San ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Parigi, Petit Palais, Musée des beaux-arts de la Ville de Paris, Arts graphiques), sia i due più tardi fogli Londra 1948, pp. 286-288; J. Shearman, The Chigi Chapel in SantaMaria del Popolo, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXIV ( ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] e la sistemazione della villa detta "La Baronata", presso Locarno. La villa avrebbe dovuto servire come tenuto il comando della banda, è imprigionato prima nelle carceri di SantaMaria Capua Vetere e poi in quelle di Benevento. Durante la detenzione ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] una basilica costruita come ex voto del re Carriarico, nella villa di Dumio, a meno di una lega dalla sede Forum 4, 1988, pp. 75-89; M. de Aguiar Barreiros, A Catedral de SantaMaria de Braga (Sólivros de Portugal), Braga 1989; L.F. de O. Fontes, S ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] ), 1, pp. 76, 80, 85 s.; A. Dal Zotto, SantaMaria in Vanzo, Padova 1964, p. 41; L. Grossato, Affreschi del Ballarin, La decorazione ad affresco della villa veneta nel quinto decennio del Cinquecento: la villa di Luvigliano, in Bollettino del ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] prossimo al ritratto santafediano su tavola ora a Villa Rosebery (Leone de Castris, 2005, pp. 166 2006, pp. 488-491; Id., A proposito del retablo mayor della chiesa di SantaMaría de la Vid (Burgos), e di un ritratto romano di Wenzel Cobergher, in ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] s. Chiara, s. Bernardino da Siena e s. Antonio da Padova (Firenze, villa Palmieri), commesso da L. Berta di Celle, morto nel 1525, per S. de Matrignano" (dei Matrignano con casa nel quartiere di SantaMaria a Chivasso) che A. Baudi di Vesme ha ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...