JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] amici antifascisti della borghesia valdese, a Torre Pellice in una villa disabitata della famiglia Decker.
I Jervis vissero uniti a Torre marzo 1962 lavorò presso l’ospedale psichiatrico SantaMaria della Pietà di Roma come assistente volontario. ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] conclusa da un'abside poligonale. Il monastero di SantaMaria de Pedralbes a Barcellona, dove la chiesa e di rilievi di studenti della Facoltà di Architettura di Roma relativi alla villa romana di lago S. Puoto, i monasteri di S. Spirito di ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] .B. F.: the monument to Vittoria Della Rovere at the villa La Quiete and the busts from Poggio Imperiale, in Mitteilungen des pp. 54-59; L. Monaci Moran, Cappella Corsini in SantaMaria del Carmine. La decoraz. scultore, in Cappelle barocche a Firenze ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] fregio, anch'esso di terracotta invetriata, del vestibolo della villa medicea di Poggio a Caiano, costruita da Giuliano da I-II, Milano 1966, ad Ind.;K. Weil Garris Posner, Notes on SantaMaria dell'Anima, in Storia dell'arte, 1970, n. 6, pp. 121 ss ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] del suo gran palazzo acquistato dai Balbi, dipinti oggi a villa Bombrini a Cornigliano (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, Rococò, Venezia 1982, p. 318; E. Nappi, La chiesa di SantaMaria dei Miracoli, in Napoli nobilissima, s. 3, XXI (1982), pp ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] 57; B. Mattioli, L’altare della famiglia P. in SantaMaria dei Poveri e il dipinto di Francesco Gessi, in Rassegna , I drammi per musica di G.A. P. per il teatro della Villa medicea di Pratolino (1700-01; 1707-10), diss., Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] del 666 (704 dell'era ispanica), si trova nella chiesa di SantaMaria de Açores presso Celorico da Beira; sono modesti epitaffi incisi nel chiesa di Póvoa de Mileu - fondata sui resti di una villa romana a breve distanza dalla città di Guarda - è ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] casa di Antonio Ruffo principe della Scaletta, vicino a Villa Borghese: quando vide alcuni preti che seguivano i gagliardetti Londra, Sturzo andò a vivere presso il convento di SantaMaria degli Angeli a Bayswater, ospite degli oblati di San Carlo ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] e la tenuta familiare nella campagna di VillaSanta Margherita, segnati dal primo diretto contatto col Ciaravella); F. Pavone, Inediti di C. Lettere di L.C. a Mario Rapisardi, in Memorie e rendiconti dell'Accademia di scienze,lettere. e belle arti ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Nola). La chiesa superiore, intitolata poi a SantaMaria del Parto, fu realizzata a navata unica, con ampie arcate laterali illuminate dall’alto, influenza dell’architettura di Alberti. La villa divenne luogo d’incontro degli umanisti napoletani: il ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...