SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] del Pórtico de la Gloria. Il bel lignum crucis di SantaMaría di Carboeiro, una semplice croce patriarcale eseguita a metà del de Compostela 1997.
Letteratura critica. - J. Villa Amil, Descripción histórico-artístico-arqueológica de la Catedral de ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Borrás Gualis, Madrid 1995, pp. 31-61; N. Kubisch, Die Synagoge SantaMaria La Blanca in Toledo, Frankfurt a. M. 1995; J. Passini, Le 1996, pp. 291-319; J. Passini, J.M. Rojas, R. Villa, Los baños extramuros de San Sebastián, ivi, 18, 1997, pp. 187 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] "Casa nova di Capizucchi" (Tomei, 1939).
D. R. Coffin (The villa in the life of Renaissance Rome,Princeton 1979, p. 237) avanza l' n. 118, 127, 132 nn. 25-26;K. Schwager, SantaMaria Scala Coeli in Tre Fontane bei Rom,in Praestant Interna. Festschrift ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Firenze. Fu forse allora che l'A. si ritirò per riposarsi "in villa fra le selve in ozio", donde mandò a Pier di Cosimo de Medici di antiche chiese, come San Teodoro, Santa Prassede, SantaMaria Maggiore, Santo Stefano Rotondo.
Anche la prima opera ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] siti di abitato (v. Isaac, 1984; v. Villa, 1983), la loro destinazione alimentare, la loro possibile présence de galets taillés de type ancien dans un sol fossile à Puerto de SantaMaria, au nord-est de la baie de Cadix (Espagne), in ‟Comptes rendus ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] intorno a s. Benedetto e insediata nei locali della Villa di Nerone, o di quella fondata a Bologna dal vescovo 6-29;
id., La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a SantaMaria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, 12, Momenti di architettura, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] nei centri storici di Castelnuovo, Paganica, Onna, VillaSant’Angelo, Sant’ Eusanio Forconese e Fossa. I danni al architettura successiva nella città e nella regione. Iniziata nel 1287, SantaMaria di Collemaggio era già consacrata nel 1289, ma la sua ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] nella villa roveresca di Casteldurante. In autunno fu tra i cortigiani che accompagnarono Alfonso II ai fanghi di Sant’Elena dal mese di agosto, quasi senza interruzione, nel convento di SantaMaria Nuova. In questi mesi, oltre a prose di rilievo, ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] , IX (1967), pp. 13-23; L. Puppi, La villa Garzoni ora Carraretto a Pontecasale di J. S., ibid., XI, , Venezia, S., la Misericordia: la vicenda inconclusa della Scuola Grande di SantaMaria della Misericordia in Venezia di J.S. e il suo restauro, in ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] si trovava nella cappella intitolata a s. Lorenzo della villa che la famiglia Alessandri possedeva a Vincigliata, nei pressi a quella comunità il corpo di Fra Filippo, per metterlo in SantaMaria del Fiore in Fiorenza", ma la città umbra non volle ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...