CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] in pubblico era comunque il più vario. Suor Angelica (Puccini) eseguita in forma scenica come saggio la nuova tradizione del ‘Sant’Ambrogio’ (7 dicembre), un simbolo del boom economico nella lussuosa villa di via Buonarroti fatta costruire da ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] come testimonia anche la biblioteca privata conservata intatta nella villa di Sant’Agata (frazione di Villanova sull’Arda, Piacenza) il 1869 e il 1870 un’antica amicizia con il direttore Angelo Mariani si ruppe per una serie di malintesi e di gelosie ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] en vont, d’Annunzio reste (Paris) e la raccolta poetica La ville charnelle (ibid.; in parziale trad. it.: Lussuria-Velocità, Milano 1921 ’universo. Ricostruire l’Italia con architettura futurista Sant’Elia, in cui la concezione architettonica è ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] nella villa roveresca di Casteldurante. In autunno fu tra i cortigiani che accompagnarono Alfonso II ai fanghi di Sant’Elena dialogo Il Padre di famiglia, del 1580). Qui, accolto da Angelo Ingegneri, conosciuto tre anni prima a Roma, fu ospitato da ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] (una allo stesso Museo, l’altra presso la Villa Reale di Marlia); l’identificazione iconografica esatta di questi Firenze, nonché dei due Angeli reggicortina del Victoria and Albert Museum di Londra e del perduto Santo francescano del Kaiser-Friedrich ...
Leggi Tutto
Marcello II
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano (Macerata) da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse i primi anni [...] stimolante: Cervini prese contatti con Angelo Colocci, Bernardino Maffei, Carlo Gualteruzzi corte imperiale, per ripetere che la Santa Sede non poteva in alcun modo accettare il progetto e l'edificazione della sua villa di Vivo d'Orcia, disegnata con ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Il 12 giugno 1499 gli donò la villa di Mergellina (detta Mergoglino); e il dei Sannazaro a Portanova, dove lo vide Angelo Di Costanzo. Il 18 agosto, in Croce, La tomba di I. S. e la chiesa di Santa Maria del Parto, in Napoli Nobilissima, 1892, n. 1, ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] di [-nʤ-] in [-nʧ-] ([ˈanʧelo] «angelo»); l’uso del suffisso -ina, con funzione non , mellone «anguria», tuppo «crocchia», villa «giardino pubblico», cadere malato «ammalarsi», 1972, del premio Viareggio; e di Santo Calì (1918-1972), che usa l’arcaico ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] nel 1990 insieme ad Aldo Rossi, Angelo Sibilla e Fabio Reinhart.
Nel 1977 1996, sempre dallo studio Gardella; la Villa Rozzi a Ivrea è stata invece restaurata , Venezia
1961-65 Complesso parrocchiale di Sant’Enrico a Bolgiano, Metanopoli
1963-94 ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] a Roma, nella clinica Villa Margherita ov’era ricoverata Omaggio a E. M., a cura di C. D’Angeli - G. Magrini, Pisa 1994; P.V. Mengaldo, altre, a cura di M.P. Mazziotti - S. Lattarulo, Sant’Oreste (Roma) 2005; Under Arturo’s Star, The cultural legacies ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...