• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [201]
Arti visive [143]
Storia [71]
Religioni [47]
Archeologia [31]
Letteratura [24]
Architettura e urbanistica [17]
Storia delle religioni [15]
Italia [17]
Geografia [14]

PROCACCINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Camillo Odette D'Albo PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] il 1587 e il 1589, nella decorazione profana della villa di Lainate e degli ambienti spettacolari del suo ninfeo ( 1535-1700, Milano 1989, pp. 344-362; M.C. Chiusa, Sant’Angelo in Milano. I cicli pittorici dei Procaccini, Milano 1990; F. Frangi, ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCACCINI, Camillo (1)
Mostra Tutti

Donato Bramante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] ulteriori, importanti lavori (a Castel Sant’Angelo, nella rocca di Viterbo, nella rocca di Civitavecchia, a Roma nel palazzo dei Tribunali, nella tribuna di Santa Maria del Popolo, mausoleo di Ascanio Sforza, nella villa papale alla Magliana, a San ... Leggi Tutto

DEL MONACO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONACO, Mario Raoul Meloncelli Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] fu Arturo nella Lucia di Lammermoor di Donizetti a Sant'Angelo di Lizzola. Dopo questa parentesi dilettantesca prese lezioni Private seguito all'insorgere d'una grave malattia. Ritiratosi nella villa di Lancenigo (Treviso), morì a Mestre il 16 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – ACADÉMIE FRANÇAISE – TEATRO ALLA SCALA – CITTÀ DEL MESSICO – BALLO IN MASCHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONACO, Mario (2)
Mostra Tutti

La grottesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] da Udine e Giulio Romano dirigono i lavori di decorazione di Villa Madama, residenza suburbana che il papa Leone X e suo a Roma (dagli anni Trenta fino alla decorazione di Castel Sant’Angelo nel 1545), a garantire diffusione e longevità a un tipo ... Leggi Tutto

RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino Alessandro Nesi RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] per l’altare Graziani nella chiesa dei Servi a Sant’Angelo in Vado (Pesaro e Urbino) recupera il modello autorevole pp. 36-46; P. Dal Poggetto, La diffusione del verbo raffaellesco: la Villa Imperiale; l’attività di R. del C., in Pesaro nell’età dei ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO BERNABEI, DETTO IL PAPACELLO – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – PIERO DELLA FRANCESCA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino (9)
Mostra Tutti

MICHETTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHETTI, Nicola Filippo Vignato – Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] statua di S. Michele sulla cima di Castel Sant’Angelo; nello stesso periodo ispezionava i moli di Ancona, - J.J. Rishel, London 2000, pp. 134-137; E. Kieven, Villa Sarsina (Corsini, Aldobrandini), in Atlante storico-ambientale. Anzio e Nettuno, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – RAIMONDO DI SANGRO – CAMERA APOSTOLICA – CASTEL SAN PIETRO – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHETTI, Nicola (2)
Mostra Tutti

INDIA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIA, Bernardino Alessandro Serafini Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] ., a una data anteriore al 1551, degli affreschi con Paesaggi nella villa Del Bene a Volargne, più vicini allo stile di Brusasorci (D'Arcais Vaticani, o nella stufetta di Clemente VII in Castel Sant'Angelo. Per affinità con il ciclo di Pojana è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVAN BATTISTA ZELOTTI – FRANCESCO PRIMATICCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA, Bernardino (1)
Mostra Tutti

MATURINO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATURINO da Firenze Valerio Da Gai MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489. La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] nonché parte dell’ornamentazione per la «stufetta» di Castel Sant’Angelo, che Clemente VII commissionò a Giovanni da Udine attorno s., 130-132, 147, 153 e passim; H. Lilius, Villa Lante al Gianicolo. L’architettura e la decorazione pittorica, in Acta ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ALBERTO DI BRANDEBURGO – FRANCISCO DE HOLLANDA – ORDINE ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATURINO da Firenze (1)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza Valerio Da Gai Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] Zuccari nel 1551 e forse già operante nei cantieri decorativi di Castel Sant'Angelo dal 1545 (Cecchi, 1977, p. 29; Grandini, p. cantieri di cui era stato responsabile a Roma, come villa Giulia e la loggia del distrutto palazzo Altoviti, datata 1553 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN BATTISTA NALDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DE' MEDICI – PALAZZO DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza (1)
Mostra Tutti

LUDOVISI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Niccolò Giampiero Brunelli Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] seguente governatore di Borgo e poco dopo castellano di Castel Sant'Angelo (carica per la quale prestò giuramento il 17 marzo di Tiziano. Nuove proposte d'acquisto - stavolta riguardo villa Ludovisi, i dipinti colà esposti e "le altre galanterie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – PALAZZO DEL VATICANO – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI, Niccolò (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 49
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
ventilare
ventilare v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali