Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] al porto difeso di Civitavecchia e, nella capitale, in Castel Sant’Angelo o nella nuova cinta sul Gianicolo tra le porte Portese e nazionale di studi, Roma-Viterbo 2008, a cura di G. Villa, Roma 2009.
A. Fara, Luigi Federico Menabrea (1809-1896). ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] della foresta, mentre le chiome dei pini decorano i giardini delle ville e i limoni nascondono i loro frutti sotto i veli neri che della festa dei santi Pietro e Paolo, il 29 giugno, con i fuochi d'artificio notturni da Castel Sant'Angelo. Il posto ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] : particolarmente indicativo il caso del villaggio di Monte Sant'Angelo, dipendente dal gruppo veiente.
Fase di passaggio ( Guida ai materiali della prima età del ferro nel museo di Villa Giulia, Roma 1984; G. Bartoloni, Relazioni interregionali nell' ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] produzione vascolare d'imitazione che nell'area di Sant'Angelo Muxaro-Polizzello ripete motivi geometrici in cui emergono , Roma 1989; M. G. Maioli, A. Mastrocinque, La stipe di Villa, Roma 1992; I Reti (cat.), Padova 1993.
Area «ligure»: A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] anni non erano ancora sorti musei del Risorgimento italiano e Villa, convinto sostenitore dell’uso della storia a scopo pedagogico e per l’occasione, e mostre retrospettive a Castel Sant’Angelo, queste ultime in realtà un insieme di iniziative ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] suo peso, come l’area dell’Augusteo, quella di Castel Sant’Angelo e di molte altre di pari o minore importanza. Una a ciò che è stato fatto nella centrale Plaza de la Villa a Madrid. Qui la sistemazione ha riguardato reperti altomedievali non ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] il luogo di produzione e, quindi, da Capua, Minturno, Teano, Vitulazio, Sant’Angelo in Formis, Sant’Agata dei Goti, Carditello, Maddaloni, Villa di Priamo (Aversa), Caivano, Sant’Antimo, Fratte, Afragola, Villaricca, Avella, Nola, San Paolo Belsito ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] 1939 Bianchi Bandinelli conobbe Bernard Berenson e divenne uno dei frequentatori della villa ‘I Tatti’, come ricorda N. Mariano, Quarant’anni con Guida generale delle mostre retrospettive in Castel Sant’Angelo, Bergamo 1911.
51 Constantine the Great. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] riconquistò alcuni centri del Gargano (Vieste, Vico e Monte Sant'Angelo) e, ottenuta dal principe d'Orange autorità sul progettò la risistemazione della Gualtiera, villa suburbana acquistata nel 1547 (l'attuale villa Simonetta).
Il G. condusse ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] sintetizzarsi: a) momento protostorico della cultura di Sant'Angelo Muxaro- Polizzello, relativo a una borgata indigena, una interruzione per distruzione attribuita al terremoto del 365 d.C.
La villa di Castroreale San Biagio (Messina) (I sec. a.C.-V ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...