L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] , via Milano), e di un secondo (villa Manici), anch’esso al di sotto di ridosso di uno dei cardines (via Giovanni XXIII) e di un decumanus, obliterato , all’altezza di Maccaretolo, in comune di San Pietro in Casale).
Alla regolamentazione dei corsi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] elementare si pensi, ad esempio, alla chiesa di S. Giovanni Battista di Nurachi, in Sardegna, costruita presso una statio e G. Volpe (ed.), San Giusto. La villa, le ecclesiae. Primi risultati degli scavi nel sito rurale di San Giusto (Lucera): 1995- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] irlandesi, che occuparono il sito di una villa romana in uso fino al III sec costruì due edifici di culto dedicati a s. Giovanni Battista e a s. Martino; nelle sue alla cappella di Santa Maria dell’abbazia di San Pietro di Novalesa, in BdA, 4 (1979), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] in un sito collegato a una città sannita e a una villa imperiale, sulle rovine di un centro abbandonato di V-VI Vulturnense del monaco Giovanni (ed. V. Federici), in FSI, 58-60, Roma 1925-38.
In generale:
R. Hodges (ed.), San Vincenzo al Volturno, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] Alto Medioevo. In basso, presso il fiume Rapido, sorgeva la cosiddetta Villa di Varrone (Varro, Rust., III, 5) con le terme, a nord e diedero vita nel IX secolo all’abitato di San Germano, in seguito denominato C. Dopo la distruzione totale dell’ ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...