PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] il portale d’ingresso di villa Borghese e, insieme a Carlo Maderno e Giovanni Fontana, la costruzione nel bullettin, XLV (1963), pp. 205-244; G. Miarelli Mariani, Aggiunte al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonio da Sangallo il giovane e di F ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] filia Petri Tribò Parisiensis»; e con «Giovanna Tribau», la moglie francese di trent in seguito ad altri affreschi nella villa-castello di Campagnola a Corte de’ in Valsesia: i due quadroni di Rima San Giuseppe (parrocchiale di S. Giuseppe), la ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] repertorio e ne Le nozze di Figaro e Don Giovanni di Mozart, diretto da J. Krips.
Si esibì Simon Boccanegra, che portò poi a Chicago e a San Francisco. Dopo una tournée in varie città della . Nel 1971, nella villa Schifanoia di Firenze, organizzò ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] che Silvestro di Giacomo, sicuro fratello di Giovanni, lavorava anche lui con il G. linguaggio architettonico nella distrutta villa Priuli a Treville (1528 diarista Girolamo Priuli…, in La cena in Emmaus di San Salvador, Milano 1999, pp. 13 s., 16, 41 ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] , il L. fu debitore della propria formazione. Giovanni, che animò in Roma una cerchia di letterati Alessandro - presso Bivigliano, nella villa di Ugo Della Stufa, per sfuggire L., dopo la disfatta di San Quintino e il riorientamento della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] altri due figli, Giovanni Andrea Paolo e Dioniso . Saccardo, "chi grida Grimani, grida san Marco".
Dopo gli studi classici, il 'energia elettrica a Venezia 1886-1904, Venezia 2001, passim; Ville venete nel territorio di Mirano, a cura di M. Esposito ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] ed il Agi, nominando Giovanni Maria Morandi vice per (parzialmente pubblicati in Mirot, 1904); Roma, Arch. d. Acc. di San Luca, vol. 45, f. 144; vol. 166, f. 65; p. 115, n. 294; D. R. Coffin, The Villa d'Este at Tivoli, Princeton 1970, pp. 115-119, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] 1963), che spetta al Maestro di San Davino; una tavola di predella con busti sostenere che fosse lui il pittore Jacopo di Giovanni ricordato come attivo nel 1452 dal Tolomei ( ascribed to Nardo di Cione at the Villa I Tatti, in The Burlington Magaz., ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] C. era impegnato nella decorazione della chiesa di villa Da Porto (ora Casarotti) ai Pilastroni di per l'ingresso del podestà Giovanni Pindemonte, nel maggio 1778, nella chiesa del vicino borgo di San Quirico e contemporaneamente, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] zii: da Giovanni (e dal nipote Machiavello) gli pervenne tra l'altro la celebre villa dell'Albergaccio; II, p. 900; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 304; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...