DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] rapporti con il Garasda, che era molto vicino a Giovanni Vitez, vescovo di Strigonia, da cui il D. la sua opera come correttore nella tipografia di San Iacopo a Ripoli, dove lavorò fino al D. durante un soggiorno nella villa di Pelago.
Nel 1487 il ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] San Bruno, smembrato dopo il terremoto del 1783, le cui statuette decorative di S. Pietro, S. Paolo, S. Giovanni Evangelista, S. Giovanni tabernacolo che sarebbe stato realizzato per S. Alberto a Villa d'Ogna, non identificato.
Tornato a Napoli, il F ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] e privata del Conte di Cagliostro, allora rinchiuso a San Leo (1791), e le futili Lettere piacevoli, se del Culto, Bovara, gli pareva inerte e gretto, e quello dell'Interno, Villa, "nulla più valente di un municipalista". Quanto a Melzi, "all'uso di ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] ai lavori nella villa dei Farnese a Caprarola, benché siano documentati pagamenti a un "architetto Giovanni Antonio" per des beaux arts, LIV (1980), p. 53; J. Immler Lawson, in San Niccolò Oltrarno..., Firenze 1982, pp. 127 s.; G. Tedeschi Grisanti, I ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] e di quello nella villa sul Pincio, costruito dal 1611 su progetto di Flaminio Ponzio [(] e dell'olandese [(] Giovanni Vasanzio" (Antinori, significativamente da quelli di Sisto V e di San Carlo Borromeo [(]. Dominava ovunque [(] una sorta ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] di terra a colture arboree ed erbacee, 7 boschi, la villa del Palco, una casa da lavoratori, una casa e una e le sollecitazioni del beato Giovanni Dominici e di altri L'Archivio di F. D. in Prato, Rocca San Casciano 1914; G. Corsani, I fondaci e i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] dalla quale ebbe sette figli: Domenico, Giovanni (morto all'età di quattro anni), 1784, dopo l'enorme successo riscosso a San Pietroburgo presso la corte di Caterina II affinché tentasse di dare in affitto la villa sul Monte di Pasta. Il 24 ottobre ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] , che aveva richiesto un disegno della villa di Poggio a Caiano.
Nello stesso la salita al soglio pontificio di Giovanni de' Medici, Leone X, New light on Lorenzo de' Medici's convent at porta San Gallo, in Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. 292 ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] a Parigi al Palais des beaux arts de la Ville, per il Salon des Réalités Nouvelles.
Il 1948 nella città, curata da Giovanni Carandente a Spoleto. Per reale, tali lavori furono esposti all’Ermitage di San Pietroburgo nel 1991, in una mostra a cura ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] Cristo morto in croce con s. Giovanni per la chiesa napoletana di S per commissione del duca di San Vito eseguì la Vegine che pp. 368-376; Id., Affreschi superstiti del Settecento nelle ville vesuviane, in 'Nferta napoletana, 1975, pp. 137-158 ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...