MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] alcuni quadri destinati all'arredo della villa della Petraia.
Al 1636 risale un pittori fiorentini del tempo come Giovanni Bilivert, Lorenzo Lippi e quattro dipinti, finora non rintracciati, raffiguranti "San Bastiano nudo legato all'albero", "Santa ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] attività. Ciò si dovette forse a Giovanni Giacomo Calandra, capo della Cancelleria, che con Ferrante Gonzaga, Paolo Giovio nella sua famosa villa-museo di Como. Nel 1554 fu a Bagni anno, fu nominato commissario di San Benedetto Po. Rimasto in quell' ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] Canossa, di Paolo, oggi nella chiesa di San Benedetto Po (cfr. B. Berenson, la cappella di S. Giacinto in S. Giovanni in Canale a Piacenza (oggi nella casa . 52, fig. 16; G. F. Viviani, La villa nel Veronese, Verona 1975, ad Indicem; G. Albricci, ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] 11 s.), mentre le belle statue dei santi Luca, Giovanni, Matteo, Marco e Gaetano con due angeli nella Nani di Villa Valmarana a San Bastiano, in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lett. ed arti, CXXVI (1968), pp. 248 s.; R. Cevese, La villa dei Nani, ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] popolo" di S. Lorenzo, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, in una casa del Cinquecento dal nipote Carlo di Leonardo la villa di Baroncoli.
Dal 23 marzo 1447 entrò stesso 1480, nominato capitano di Borgo San Sepolcro, da dove gli vennero ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] di ville e dimore patrizie; si ricordano, per esempio, gli affreschi in villa Bocchi la cupola, realizzata da Giovanni Battista Borghesi, e intervenne 32).
L'anno seguente il Comune di Borgo San Donnino, dopo aver acquistato da una società privata ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] Novatori, di somma autorita, il modello del gusto che tutta la nobile gioventù consulta" (M. Battistini, p. 570). La sua villa di San Maurizio Canavese presso Torino fu un centro di riunione e di lavoro per i letterati (G. G. Loya vi scrisse molte ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] L'eroica.
È la vicenda di una famiglia borghese che, in una villa "isolata e solitaria fra l'alpe Apuana e il mare", attende la scrittori di teatro quali L. Pirandello, P.M. Rosso di San Secondo, U. Betti, e M. Bontempelli. Proprio Pirandello, nel ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] Vaccari, Primo contributo all’inventario del carteggio di Giovanni Arduino, in Nuncius, V (1990), 1, A. Parolotto, La biblioteca del monastero di San Zeno in Verona (1318-1770), Verona 2002, pp. 111-115; Ville venete: la provincia di Verona, a cura ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] con quattro fronti, ispirato alla palladiana villa Capra di Vicenza (Settembri, p. 14 la Madonna Addolorata, S. Giovanni Evangelista e quattro Angeli con curò la ristrutturazione del Monte di pietà a San Severino, nella cui nuova facciata inserì l' ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...