PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] consigliere dei re Ladislao e Giovanna II e che, tra vedova di Gian Francesco Caracciolo di Villa, era figlia del defunto principe a cura di E. Tonetti, Roma 1994, ad indices; Carteggio San Nicandro - Carlo III. Il periodo della Reggenza (1760-1767), ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Ferrazza, Alessandro Minali, Giovanni Muzio. Il contatto esposto alla Mostra internazionale di San Paolo del Brasile del 1956 ibid., 1956, n. 52, p. 5; Villa a Napoli, in Vitrum, 1962, n. 130, pp. 46-50; Villa sulla collina di Posillipo, ibid., 1962, n ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] importanza che vi annetteva Giovanni XXII.
Verso la metà di ottobre del 1319 il C., che si trovava "in villa de Panhano" ( colloquio. Matteo, ricevutolo alla presenza del giudice Scotto da San Geminiano, e di un medico, il maestro Antonio Pelacane ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Fascitello.
L'8 febbr. 1550 Giovanni Maria Ciocchi Del Monte fu eletto di aprile 1550 lo fece venire nella villa di Bagnaia. Nel concistoro del 30 maggio e numerosi benefici; tra i principali le abbazie di San Michele in Normandia, di S. Saba e di ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] 6 giugno 1646 [cfr. Archivio di Stato di Pistoia, San Jacopo, n. 1124, c. 160v]). Rimasto vedovo di iniziato nel 1525 da Giovanni Della Robbia e Santi villa e della chiesetta di S. Martino a Noce presso Uliveto Terme.
Gli affreschi della villa ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] con Pisanello ai perduti affreschi di S. Giovanni in Laterano. Secondo questa ipotesi D. ritornò (National Gallery) e di Firenze (Villa "I Tatti", The Harvard Univ. 100-113; M. Muraro, D. Veneziano at San Tarasio, in The Art Bulletin, XXXIX (1959), ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] Prospero e rettore di S. Giovanni Battista iuxta plateam.
Tutta la sua di Taddeo Zuccari nella villa Farnese di Caprarola e 1958), pp. 59, 61; E. Panofsky, The iconography of Correggio's Camera di San Paolo, London 1961, pp. 32, 37 s., 40-42, 45, 56 n ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] di spettanza dei conti di Collalto e San Salvatore, il B., che aveva rifiutato 1590, p. 35), raccolte da Giovanni Della Torre, e altri due sono di S. Bellino, "dalla negletta, et fangosa villa... deserta et paludosa", abitata da "uomini vili", ov ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] gli resero molto più del valore della villa e dei poderi in val d'Arbia. "bande nere" di Giovanni de' Medici, nel 149, 163, 183, 208, 225, 228, 230, 245, 246, 261, 301; M. Sanuto,Diarii, XXXVIII, Venezia 1893, p. 184; XL, ibid. 1894, p. 30; XLI, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] , Nicola da Tolentino e Luca, oggi nel locale Museo di Villa Guinigi. L'ultima notizia documentaria (3 luglio 1397) riguarda la dalla presenza di opere lasciate nella vicina San Miniato da artisti quali Giovanni Bonsi; ma al pittore non dovette essere ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...