BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] fu attivo spesso in collaborazione con i figli Andreotto e Giovanni - operanti in proprio anche a Parma nel 1287 , Una campana di Guidotto Pisano a San Polo in Sabina, RivAC 36, 1960, 1-2, pp. 151-158; Museo di Villa Guinigi-Lucca, Lucca 1968, pp. 74 ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] con alcuni dei principali architetti della scena milanese come Giovanni Brocca, Enrico Terzaghi, Angelo Colla; in più di che gli affidarono in primo luogo il completamento della loro villa a Orta San Giulio (1892-94), già concepita da Colla in un ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] sull'architettura che si svolgevano in una villa ad Angiari, sulle rive dell'Adige, Monte di pietà di San Daniele del Friuli, che . 186, 199, 206, 210, 219; H. Focillon, Giovanni Battista Piranesi: essai de catalogue raisonné de son oeuvre, Paris ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] ), Mala Pasqua (1916, acquistato dall'industriale laniero e senatore Giovanni Rossi di Schio), Le salmerie (1930) e La stalla e di decoratore. Al 1920 risalgono gli affreschi di villa Masini a San Pietro in Vincoli (Ravenna).
Ancora nel 1920 fondò a ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] Roma il G. spedì il ritratto di Giovanni Aurispa ricordato da Gallo. Al periodo , con le aggiunte del giardino pubblico di villa Giulia e dell'orto botanico, e fu di , ricavata da un dipinto di padre Fedele da San Biagio, donato a Pio VI. Non datata, ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] le dimore di campagna vanno ricordate la villa di Stelle (fatti romani) e il villino e altri santi (in collaborazione con il figlio Giovanni) in S. Nazaro; fuori Verona, S. Gaetano, Carlo e altri santi a San Felice presso Navaglie, la Via Crucis di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] 'opera di Giovanni di Turino non è stata accolta dalla recente critica); Ibid., Museo nazionale di villa Guinigi: Cristo ai Servi; Monte San Quirico, oratorio di Vallebuia: statua in legno policromo di S. Bartolomeo; Villa Collemandina, parrocchia: ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] donna, ibid. 1919; E. Settimelli, Inchiesta sulla vita italiana, Rocca San Casciano 1919; E. Settimelli, Si amarono così!…, Milano s.d. per un soggiorno offerto dall'industriale Piero Preda nella sua villa sul lago di Como, durante il quale il L. ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] frequentatore dello studio dello scultore Giovanni Formica, insieme con Emilio unità residenziale dell'Istituto immobiliare "San Berillo" a Catania. Alla Italia, 27 genn. 1931; P. Scarpa, Una villa romana eden degli artisti, in Il Messaggero, 24 nov ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] Isella.
Nel Canavese, a Rivarolo, nel 1850 riplasmò con moduli neomedioevali la villa sita nei pressi del "Castellazzo" e nel 1859 a Castellamonte la villa castello dei San Martino. Sempre a Castellamonte ricevette l'incarico nel 1868 di terminare la ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...