GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] stesso mese in un altro accordo, stipulato questa volta nella villa di Cabras, con il quale il giudice poneva se stesso, diritti goduti dal Comune in Gebayl (Biblo), Antiochia e SanGiovanni d'Acri in seguito alle concessioni dei principi crociati, in ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] la distruzione di Bagdad (1259) e la caduta di SanGiovanni d'Acri (1291) spostarono le vie commerciali tra Occidente Taddeo Carlone; all'affresco (circa 1621-25) di Giovanni Carlone nella villa del doge Giovan Battista Lercari (poi degli Spinola di ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] Bormida e dal luogo detto Barcile a Carpano, e inoltre della villa detta Ronco con tutti gli arimanni e su di questi la ,s. 2, XIII (1853), pp. 14 ss.; G. Manuel di SanGiovanni, Dei Marchesi del Vasto e degli antichi monasteri de' SS. Vittore e ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] anni seguenti, grazie alle questioni relative alla successione di villaSan Martino, il M. entrò in relazione con Gerolamo fosse rimasto profondamente segnato dalla scomparsa del fratello Giovanni (settembre 1849), non abbandonò al proprio destino ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] , svolse una vigorosa azione dimostrativa contro Porta SanGiovanni e Porta San Sebastiano, mentre, com'è noto, l' senatore. Collocato a riposo nel maggio '77, si ritirò in una sua villa a Sant'Anna presso Cascina, a una dozzina di chilometri da Pisa. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] del B. e dei fratelli circa il possesso di VillaSan Silvestro.
Morì non molto tempo dopo, nel 1394: nella malatestiane,ibid., XV, 2, a cura di A. F. Massera, p. 32; Giovanni di Maestro Pedrino, Cronaca, Città del Vaticano 1932, II, pp. 457, 491, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di abitanti; ma nel cuore della California San Francisco supera i 7 milioni e la formazione , contribuirà a consolidare con i romanzi Giovanni’s room (1956) e Another country latifondo portò alla tipologia della villa padronale isolata; fino a tutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al 1488 ma de Sevilla (1627), con cui ha inizio il mito di don Giovanni.
Anche P. Calderón de la Barca prende le mosse da L. Castillo (1930-2005) e J. Villa Rojo (n. 1940). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dal popolo romano contro la volontà di papa Giovanni XXII e gli elettori di fatto lo abbandonarono del 10° sec., il monaco di San Gallo Notker il Tedesco tradusse e commentò (Randow, 1994); G. Seidel in Villa Jugend (rappresentato per la prima volta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] regime, con il sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. romanico si arrestò sulla linea Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tipo dell’abitazione borghese di Varsavia e della villa suburbana moderna. Nei sec. 19° e ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...