DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] permuta fatta, ancora nel 1601, col capitolo aquileiese, cui ha ceduto un affitto di sua spettanza a Villa Corona - i proventi della dogana di SanGiovanni in Carso relativamente al transito di merci per Trieste, l'Istria e il "Cragno". Il grosso dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] comportavano un indiscutibile prestigio.
Nel 1446 fu vicario a SanGiovanni in Valdarno e in seguito capitano di Pisa; fratelli e intorno all'anno 1445 acquistò una parte di una villa di famiglia a Poppiano. Possedeva anche una grande fattoria nella ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] sposare. Lo sposo fu, nel 1616, il conte Ludovico Villa di Villastellone. In quanto ai maschi, quasi nessuna traccia sua valle compilati da D.L. Gerola( 1832, a cura di M. Brondino, Luserna SanGiovanni 2003, pp. 9, 18 s., 22, 24-32, 34, 36-39, 41 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] titolo Gli accordi di SanGiovanni di Moriana: il lavoro ricostruiva le fasi che avevano portato il 26 aprile 1917, a SanGiovanni di Moriana, alla americana e precedente la firma dell’armistizio di Villa Giusti. Dopo aver ripercorso, sulla base della ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] .C.), si concretizza in alcuni edifici, fra i quali quelli di VillaSan Silvestro di Cascia, in Sabina, di Collemancio di Cannara e di La necropoli plestina di Colfiorito di Foligno, Ponte SanGiovanni 1997.
M. Cristofani, I “principi” adriatici: ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] quale i priori solevano assistere ogni 24 di giugno, festa di SanGiovanni, alla corsa dei cavalli).
Nel 1353 il B. ebbe che aveva molto apprezzato l'olio prodotto nel poderetto attorno alla villa del poeta presso la fonte dei Sorga; il Petrarca lo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] investito dei feudi di Bobbio, Voghera e Castel SanGiovanni. La notizia delle trattative suscitò a Venezia grande preoccupazione p. 107; Id., Funzioni e originalità tipologica delle ville veronesi, in La villa nel Veronese, a cura di G. F. Viviani, ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] Pellegrini che le collocò nel giardino della sua villa prospiciente il lago; nel 1595 il C. risulta Verona 1953, pp. 4, 87 s., 95 n., 102 n., 103 n.; C. Bertolini, SanGiovanni in Valle, Verona 1955, p. 5; O. Viviani, A. C.e la sua opera storica, ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] il giovane repubblicano Luigi Bramante, di SanGiovanni Rotondo (Foggia), entrambi vicini idealmente stato estraneo al tentativo di intesa coi repubblicani stroncato dagli arresti di Villa Ruffi - criticò pubblicamente in una lettera del 24 ag. 1874 a ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] e ai fuorusciti di San Gimignano, grazie ai quali i ribelli assalirono la villa di Cinciano nei pressi di ritornò nel Regno e il 25 novembre fu investito del castello di SanGiovanni Incarico nella Terra di Lavoro che dopo la morte della figlia di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...