DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Lorenzo portò con sé, nella villa di Poggio a Caiano, il e l'elezione al pontificato del cardinale Giovanni, con il nome di Leone X, il di Firenze, Firenze 1858, I, pp. 22, 27; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, ad annos; F. Guicciardini, Opere, a ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] e schiarimenti sull'articolo del sig. Giovanni Merkel dell'Arch. stor. di curare la pubblicazione del Dialogo di San Gregorio volgarizzato dal Cavalca (Firenze via di pubblicazione il Codice diplomatico di Villa di Chiesa in Sardegna, che uscì postumo ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] le sue prime vittime, è capo del sestiere di San Polo sopra la Sanità; il 9 nov. 1630 è regolatore sopra le "campi" nella villa di Martellago ( di lettere di Federico Corner dirette al C. e al padre Giovanni, Ibid., Mss. P. D. C. 285; Le relazioni ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] dei nove e come provveditore di Sanità, l’11 ottobre del 1750 reperti per il suo «rurale museo», allestito nella villa dell’ Antella, dove, dopo la morte della da un lato i figli Bindo e Bindo Giovanni Battista e dall’altro il ramo di Bindo ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] , il L. fu debitore della propria formazione. Giovanni, che animò in Roma una cerchia di letterati Alessandro - presso Bivigliano, nella villa di Ugo Della Stufa, per sfuggire L., dopo la disfatta di San Quintino e il riorientamento della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] altri due figli, Giovanni Andrea Paolo e Dioniso . Saccardo, "chi grida Grimani, grida san Marco".
Dopo gli studi classici, il 'energia elettrica a Venezia 1886-1904, Venezia 2001, passim; Ville venete nel territorio di Mirano, a cura di M. Esposito ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] zii: da Giovanni (e dal nipote Machiavello) gli pervenne tra l'altro la celebre villa dell'Albergaccio; II, p. 900; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 304; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] accuse gli vennero rivolte da don Giovanni de Luna, comandante della guarnigione spagnola di S. Martino a Montughi in villa. Un ritratto del C. ci è D. Marsi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 326, 514; G. ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] si aggiunge, in compenso, quello di San Lorenzo, antico dominio della sua famiglia; . Intanto fissa la residenza nella villa di famiglia, nel paterno feudo Ondedei, parente, probabilmente, del Giovanni Ondedei autore della tragedia Asmondo, che ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] della Cisalpina con Lucca, ideò e diresse, assieme a Giovanni Sforza, Nicolao Giorgini, Ippolito Zibibbi ed altri giacobini, il presso il granduca di Toscana. Morì a Lucca, nella sua villa di Monte San Quirico, il 20 apr. 1840.
Oltre ad alcuni carmi ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...