Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] è senza il ricordo della severa parola di San Paolo: Mulieres in Ecclesiis taceant (1 Cor bene, con il fatto che il papa Giovanni XXIII, che fu di così grande malizia 2007 (Corpus Catholicorum, 45-48).
99 Villa La Quiete. Il patrimonio artistico del ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] sepolto vivo nel manicomio di San Salvi, Boine era morto, A. Tagliaferri, Una introduzione alle opere di Emilio Villa, in Emilio Villa poeta e scrittore, a cura di C. come ne ha parlato S. Paolo? e S. Giovanni? – Mi ha risposto: – Perché qui è vietato ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] noto, gli accordi di Villa Madama. Sul tema dell’ C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia. Dalla unificazione a Giovanni XXIII, Torino 1965, p. 38.
8 E. Buttutrini, La Pluralità delle culture e pluralismo religioso, San Giustino (Pg) 2006, pp. 187 ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] è certa una nuova occupazione della villa, che aveva conosciuto abbandoni e II. Museo Storico Artistico del Tesoro di San Pietro, Città del Vaticano 2009.
6 Un veda M. Morbidelli, L’abside di S. Giovanni in Laterano, Roma 2010.
53 Come dimostrato ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] invitati. Al Corpus Domini del 1883, presso villa Meoni,
«un drappello di bambine, bianco film di Lodovico Gasparini, con Flavio Insinna nella parte di don Giovanni, prodotto nel 2004 per la San Paolo Video.
24 P.A. Del Corona, La principessa Giulia ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] con membri della nobiltà franca: in una villa appena fuori Meaux egli incontrò Chagneric e alcuni seconda strada che, superato il passo di San Bernardino portava a Bellinzona. Anche se l vita, scolpite nel 1480 da Giovanni dei Patriarchi di Milano.
" ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] discepolo e imitatore del suo maestro: San Tommaso» che non aveva rifiutato il per arrivare all’accordo di Villa Madama tra la Santa Sede
33 Ibidem, p. 154, n. 175.
34 R. Moro, Giovanni Battista Montini e il fascismo, in Paul VI et la modernité dans l ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] San Tommaso a quella dell’Apollinare, all’Accademia medico-filosofica di San Grazia e Giustizia Tommaso Villa l’Opera dei congressi Neotomismo e intransigentismo cattolico. Il contributo di Giovanni Maria Cornoldi per la rinascita del Tomismo, ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Centro Italo-Tedesco di Villa Vigoni nel novembre 2009. del giornale, in mano alla Compagnia di San Paolo, hanno in effetti sede in territorio . Nascita e svolta dell’informazione religiosa da Pio XII a Giovanni XXIII, Genova 1990, pp. 9, 84-85.
74 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] tra il 1951 e il 1954, il «San Marco» di Giorgio La Pira, Nicola Pistelli Fulvio De Giorgi, Guido Formigoni, Grazia Villa, che erano tra gli animatori anche concluse con l’avvento al pontificato di Giovanni Paolo II che chiuse qualsiasi spazio di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...