TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] i feudi dell'Ordine dei Templari e dell'Ordine di SanGiovanni di Gerusalemme nella regione romana, RendALincei, s. V, de Nuestra Senora del Temple, poseyeron los caballeros Templarios en la villa de Ceinos de Campos, Boletín de la Real Académia de ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] alla ristrutturazione di un "praetorium", cioè di una villa rustica e in particolare della residenza padronale, facente -40, 1986-88, pp. 162-80; M. Cecchelli, Laterano, in SanGiovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 39- ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] Brisighella 1899; rist., postumo, s.l. 1971 e SanGiovanni in Persiceto 1977).
Più che dalla figura del padre ( in Terrasanta), dei quali inviò relazioni alla Gazzetta della villa, giornaletto del seminario, traendone talvolta spunto per conferenze. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Azzarita e Guglielmi.
Anche la Basilica di San Pietro si è accresciuta di nuove opere di Pio xii, opera di F. Messina, e di Giovanni xxiii, opera di E. Greco. Nei locali adiacenti la installato nei giardini della Villa Pontificia anche l'astrografo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Maderno. I lavori della villa furono completati con la sistemazione Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, -547; K. Herrmann Fiore, Giovanni Albertis Kunst und Wissenschaft der Quadratur ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Del Monte a Monte San Savino -, fu opera propria il primo disegno della futura villa Giulia, poi rivisto dal ind.; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind.; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] , Ludovico Podocataro e Giacomo da San Genesio; ma durante periodi anche ci appare anche la villa che egli fece costruire -290; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, pp. 101-213; L ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 'immagine e il segno. Introduzione, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma Rogerio Seroddoni e Giovanni Bascapé (Chiappa invece documentati termini diversi, come villa o decanatus, curia o curtis, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] tonsura a Roma, in S. Giovanni in Laterano: nel frattempo, la madre originale: le Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, Roma 1968, 178-82, 268 ss.; L. Lotti, La Villa Barberini al Gianicolo e il problema delle fortificazioni meridionali ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sprofondare chi la rifiuta. È per questo che a san Pietro viene detto: 'A te darò le chiavi fatte per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto' [Giovanni 1, 3], ed è uomo per la ragione che 'fu fatto da impiantato in una villa del II secolo, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...