Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] mai di pensare,» scrive dalla Sicilia Giovanni Battista Hodierna a un amico romano di un palazzo patrizio veneziano o la «villa» magalottiana, o la «corte» malpighiana, segnali acustici impartiti dal campanile di San Marco, o a segnali luminosi - ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] ad Nicomediam et in Aquilone villa, ubi baptizatus est ab le chiavi a san Silvestro e lo stendardo a Costantino, dall’altro san Pietro che dà il trascrizione della seconda parte della Storia Ecclesiastica di Giovanni di Efeso, è edito e tradotto in ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] fra le rovine di quella villa che il Comparetti vittoriosamente poi Tacito e alla Giugurtina di Sallustio, ma Giovanni Battista de Rossi, massimo restauratore degli studi del Carducci presso gli scolopi di San Giovannino e alla Normale di Pisa ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] dello spirito nuovo anche nello stato di San Marco. Certo sarebbe stato pur possibile Alberto Fortis è il Paolo Frisi, il Giovanni Fabbroni, il Domenico Cirillo della Venezia mali nella struttura stessa della «villa» sarda, nella comunità delle terre ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] se radicalmente trasformata, villa Betteloni a Sausto di Castelrotto, frazione di San Pietro in Cariano).
Dopo A. Mottola Molfino, Modena 1991, pp. 63-79; N.G. Wilson, G., Giovanni Tzetze e Teodoro Gaza, ibid., pp. 83-86; E. Corradini, Medaglia di G. ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] nel Teatro Verde dell'isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. Risultò seconda in luglio nel Ninfeo di Villa Giulia.
Dall''alleanza culturale degli spiriti A. Mainardi, A. Camilleri. Il premio Giovanni Comisso è stato istituito a Treviso nel 1979, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] lettera a Pietro Salvatore Valla e Giovanni Ferrara, i quali gli avevano scelta fu poi recitata dal vescovo di San Marco, Rutilio Zenone. La sera del Pontano in Napoli, Napoli 1926 ed E. Percopo, La villa del P. ad Antignano, Napoli 1926 (in ed. anast ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] . A Palermo si fece un dovere di visitare Giovanni Meli, al quale si presentò per ben due nella villa di Montfontain. Nelle riunioni serali della villa, frequentate Visconti, Un viaggio a Costantinopoli, Rocca San Casciano 1912) è riprodotta anche nei ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] soggiornare di quando in quando nella propria villa a San Costanzo presso Fano.
Aveva intanto sposato Maddalena la critica già accennata sopra); lett. a P. Zambelli in I. Della Giovanna, P. Giordani e la sua dittatura letteraria, Milano 1882, pp. 217 ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] e modulo presentano le iscrizioni della villa di Benedetto Rizzoni a Quinzano nei pressi F. ad Antonio di Lino da Castel San Giorgio, dove questi lo aveva inviato come di Roberto Valturio per i tipi di Giovanni da Verona. La stampa, presentata ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...