Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] che la cupola del Pantheon originale, il Campidoglio e SanGiovanni Laterano hanno maggiore importanza del Pantheon riprodotto, del Duomo tra viaggi in terre lontane e lunghi soggiorni nella villa di famiglia, in campagna. Una trama sottile sorregge, ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] spirito: di cui sono esempi ovvii il battistero di SanGiovanni e San Miniato al Monte. Anche qui, ci pare, oltre nei luoghi dove abita la sua bella («quelli che consumato era, in villa non trovava luogo; era salito a cavallo, e 'l compagno suo no ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] e quella di Pisa, quella di Arezzo e quella di ogni «villa», quella dei contadi e dei colli, quella delle giogaie appenniniche e 1952), p. 374, nota I, parlando del Cantare di sanGiovanni evangelista, edito da V. Cian, scrive testualmente: «Il ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] . sarebbe rimasta lungamente fedele: quello per Giovanni da SanGiovanni (Giovanni Mannozzi; lettere del 1916, in particolare pp. 162 s.).
Dalla fine del 1938, dopo l'acquisto della villa Il Tasso, in via Benedetto Fortini 30, la residenza dei Longhi ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] della Madonna Addolorata nella chiesa parrocchiale di Villa Basilica.
Dopo aver recitato il suo ultimo , 188, 193, 199; G. Galeani Napione, Dell’origine di sanGiovanni di Gerusalemme, in Mémoires de l’Académie impériale des sciences, littérature e ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] gli venne dedicata una cerimonia pubblica a Milano presso la Villa Comunale ex Reale. L’8 dicembre il Comune di Milano 2009; Poesie in forma di cosa. Opere 1959-1964, Sesto SanGiovanni 2012.
Narrativa: Partita, Milano 1967 (1978, con nota d’autore ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] libro delle vergini (1884) e San Pantaleone (1886; insieme con altre Francia; insieme con il racconto lungo Giovanni Episcopo, di poco precedente (1891; la forma letteraria definitiva). Ritiratosi nella villa Cargnacco, in quello che poi chiamerà il ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di abitanti; ma nel cuore della California San Francisco supera i 7 milioni e la formazione , contribuirà a consolidare con i romanzi Giovanni’s room (1956) e Another country latifondo portò alla tipologia della villa padronale isolata; fino a tutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al 1488 ma de Sevilla (1627), con cui ha inizio il mito di don Giovanni.
Anche P. Calderón de la Barca prende le mosse da L. Castillo (1930-2005) e J. Villa Rojo (n. 1940). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dal popolo romano contro la volontà di papa Giovanni XXII e gli elettori di fatto lo abbandonarono del 10° sec., il monaco di San Gallo Notker il Tedesco tradusse e commentò (Randow, 1994); G. Seidel in Villa Jugend (rappresentato per la prima volta ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...