MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi (Ancona 10-13 luglio 1988), tuttavia salvate), i danni notevoli alla Villa Imperiale nei pressi della medesima città. e di S. Angelo Magno; a San Severino Marche, oltre al totale restauro del ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] entrata in esercizio di un nuovo terminale (Calata Sanità) per contenitori e in previsione dell'entrata , Commenda di S. Giovanni di Pre, Cattedrale e Chiostro di S. Lorenzo, Abbazia di S. Giuliano, a Genova; Giardini e Villa Hanbury, a Ventimiglia ( ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] sommesso dei lirici transilvani - Luigi Áprily, Giovanni Bartalis, Ladislao Szabédi, ecc. - si lo fornisce Budapest nella zona del Monte San Gerardo. Questo territorio fu occupato dai Baranja) si è scoperta una villa decorata. Fanno pensare ad una ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] la città che si abbellì dei magnifici palazzi e delle ville (in parte dovuti al genio del Palladio) che le Leonardo Longo è celebre il volume dei Fioretti di San Francesco (1476); di Giovanni da Reno il Boccaccio, Decameron (1478); Catullo, Tibullo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] alpini sono stati quelli stradali del Gran San Bernardo (6 km), inaugurato nel 1964, e del San Bernardino (6,6 km), aperto nel di resti di età romana. Sono state così individuate oltre 50 ville romane (Marly, ecc.). La tenuta agricola di Seeb è una ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] toccandosi il valore più alto nell'ex-comune di S. Giovanni a Teduccio con 12.500 ab.
Il numero dei centri , Torre del Greco, Pugliano, San Giorgio a Cremano. Ottime strade completano si stacca a 380 m. dopo la Villa Reale di Portici. Si può salire al ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] Udine, Pordenone, Ponte Rosso (San Vito al Tagliamento), Maniago, zone di Brugnera-Sacile e di Manzano-S. Giovanni al Natisone, le industrie tessili (9,5%) Pontebba, nuove stazioni di Trieste e di Villa Opicina, ecc.), ma ha diminuito la sua ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della Villa di San Martino, Firenze 1903; C. Borelli, Asti, Ivrea s. 1920. Sulla chiesa dell'abbazia di Vezzolano, v.: G. Manuel di S. Giovanni, Notizie e documenti di S. Maria di V., in Miscellanea di st. ital ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Tirolo e la lunetta del portale meridionale della collegiata di San Candido. I due portali di Castel Tirolo, raffiguranti un Giacomo a Oltrisarco, il registro inferiore della navata di S. Giovanni in Villa, S. Nicolò, il secondo strato di pitture in S ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] resasi indipendente dalla Francia: fermatosi circa un anno (a San Domingo si ammalò di febbre gialla), tornò negli Stati Uniti all'Italia.
Dal 1834 al 1837 cercò riposo in una villa da lui acquistata nella valle del Neckar presso Heidelberg; nel ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...