Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al 1488 ma de Sevilla (1627), con cui ha inizio il mito di don Giovanni.
Anche P. Calderón de la Barca prende le mosse da L. Castillo (1930-2005) e J. Villa Rojo (n. 1940). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dal popolo romano contro la volontà di papa Giovanni XXII e gli elettori di fatto lo abbandonarono del 10° sec., il monaco di San Gallo Notker il Tedesco tradusse e commentò (Randow, 1994); G. Seidel in Villa Jugend (rappresentato per la prima volta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] regime, con il sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. romanico si arrestò sulla linea Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tipo dell’abitazione borghese di Varsavia e della villa suburbana moderna. Nei sec. 19° e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] de Janeiro, dove nel 1816 giunse, chiamata da Giovanni VI, una commissione di artisti francesi organizzata da J le Biennali (famosa in tutto il mondo è La Bienal di San Paolo, dal 1951; a Pôrto Alegre si realizza dal 1997 da H. Villa-Lobos. Altri ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Corzo in Chiapas (probabilmente occupata da genti maya) e a San José Mogote presso Oaxaca. Dal 5° sec. a.C. contadini di Zapata al sud e con P. Villa e A. Obregón al Nord, alla testa di , di S. Veracruz e di S. Giovanni di Dio a Città di Messico. Le ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] indusse G. a darsi in signoria a Giovanni Visconti di Milano (1353); intanto i stati poi intrapresi i restauri dei leudi San Marco, Fernando Bregante e Nuovo Aiuto un insieme originalissimo di chiese, ville, e soprattutto palazzi principeschi; pitture ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Pepoli morì nel 1347. I due figli, Giovanni e Giacomo, in difficoltà, tra un complesso di alle Due Madonne, al Cavedone in San Donato, a Borgo Panigale e in 1975) ha trasformato la sede originaria di Villa delle rose in un nuovo spazio espositivo ( ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] fra le quali le baie di Mellieha e di San Paolo, Marsamuscetto, il Porto Grande (tra queste concessa da Carlo V all’Ordine di S. Giovanni, scacciato da Rodi nel 1522, che poté così villa con peristilio a Rabat (musealizzata), e avanzi di altre ville ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] , di A. Bronzino ecc.; la villa Miralfiore (F. Terzi e B. Francesco, con parti romaniche e gotiche; S. Giovanni Battista (G. e B. Genga); alcuni palazzi Comuni. Il territorio si estende dalla Romagna e San Marino (a N) alla sponda sinistra del Cesano ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] l'Italia e la Grecia è stato firmato a San Remo il 5 novembre 1948.
Bibl.: Per i portuali di S. Giovanni di Medua e, di Livia, 1936; V: G. Bendinelli, Le pitture del Colombario di Villa Pamphili, 1941. Pompei: I: O. Elia, Le pitture della Casa del ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...