BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] La regina di Rialto; El martirio de San Sebastian; La siora Lucrezia (queste ultime due frontiera di L. Zampa (parte di Giovanni Sebastian), il B. ebbe alcune delle nave di L. Pirandello (teatro parco di villa Castelnuovo di Palermo, 4 ag. 1967, ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] e verde (1909), due scene di villa Borghese "di accorta e armoniosa gamma di Venezia) e Fuori porta S. Giovanni, opere che Pica (1913, , La mostra italiana di belle arti all'Esposizione di San Francisco in California, in Cronaca d. belle arti (Suppl ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] poté far parte del Tribunale di Sanità, anzi dovette chiedere di essere dispensato lasciò Milano e si recò nella sua villa di Sant'Angelo, ben deciso a dei giustiziati della nobilissima scuola di S. Giovanni Decollato…, in Arch. stor. lombardo, IX ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] , e infine alcuni affreschi nella villa del Cardinale, allora di proprietà 'Assunta con i ss. Cristoforo e Giovanni Battista nella collegiata di Canino (Viterbo dal Cinquecento al Settecento. Atti del Convegno…, Monte San Giusto… 1992, a cura di M. Di ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] ristrutturazione del palazzo del senese Giovanni Spannocchi, del quale si conserva della pieve romanica dì S. Bartolomeo a San Rocco a Pilli (Siena).
Nel 1825 eseguì un palazzo.
Per dar posto alla nuova villa fu demolita un'antica costruzione detta Il ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] detto Ares Borghese e di Mercurio per la villa Pinciana, oggi al Louvre.
L’indubbia l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III in …». Su di un ritratto di A. P. all’Accademia di San Luca a Roma, in Studi Romani, 2007, n. 55, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] arte applicata all'industria a villa Umberto I (1923), dove incarico nella chiesa di S. Giovanni Bosco al quartiere Tuscolano di Roma Le chiese di Roma dagli inizi del Novecento al 1961, Rocca San Casciano 1963, p. 206; E. Zuppi - A. Fugardi ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] futura residenza estiva di famiglia (Villa Pavoncelli), e – con il l’ampliamento degli scali ferroviari da San Severo a Brindisi. Da ministro, Ècrits politiques. Lo sviluppo del capitalismo publié par Giovanni Busino, Genève-Paris 1987, pp. 184, ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] nella cappella di S. Sebastiano della villa Aldobrandini a Frascati (Passeri, ed. 44, 48, 49; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, pp. 93, 96; 1955), pp. 268, 287; E. Rufini, S. Giovanni de' Fiorentini, Roma 1957, p. 76; A. ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] Augusto aveva infatti affidato all'anziano scultore Giovanni Maria Mosca, detto il Padovano la realizzazione in Architecture, jardin, paysage. L'environnement du château et de la villa aux XVe et XVIe siècles. Actes du colloque…, Tours 1992, a ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...