FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] raffiguranti Adamo ed Eva la sacrestia della villa Manin a Passariano (Magrini, 1988, quali, nel maggio 1738, Giovanni Domenico, attivo collaboratore del accordo con l'Accademia di belle arti di San Pietroburgo nel quale si impegnava ad istruire gli ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] 1578-89 apportò modifiche alla villa del Riposo e alla chiesa di San Donato dei Vecchietti (demolita). dell'apparato... per le nozze dell'illustrissimo... don Francesco de' Medici e... Giovanna d'Austria [1566, di G. B. Cini]); R. Borghini, Il Riposo ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] maestro, come il monumentale S. Giovanni Battista nella chiesa genovese di Ponzanelli per l’altar maggiore della chiesa di San Filippo, in Genova, XXII (1942), pp. Mejorada en la iglesia y capilla de su villa. Su altar-baldaquino y sus esculturas de ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] di ristrutturazione nel castello di San Gregorio da Sassola dove e s. Giovanni Battista, e il prospetto dell'altare con Gli evangelisti Luca e Giovanni (F. G figg. 37, 76; A. Negro, Villa Arrigoni Muti, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] in questo periodo uno dei suoi lavori principali: la villa per il cardinale Giovanni Battista Patrizi (1716-17), demolita intorno al 1911 , pp. 94, 114; D. Thonison Metzger, Piazza San Ignazio, Rome in the Seventeenth and Eighteenth Centuries, Ann ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] e in particolare Gian Vittorio, crearono a San Pietro Berbenno la Manifattura dell'Adda, un diocesano, Monza, S. Giovanni Battista, Atti di battesimo, Bergamo. La "Festi Rasini", a cura di I. Lucchini, Villa d'Ogna 1975, pp. n.n.; E. Diligenti - ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] le sue prime vittime, è capo del sestiere di San Polo sopra la Sanità; il 9 nov. 1630 è regolatore sopra le "campi" nella villa di Martellago ( di lettere di Federico Corner dirette al C. e al padre Giovanni, Ibid., Mss. P. D. C. 285; Le relazioni ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] leggendo ragiona. Et perché la villa, nella quale egli dimora, L.M. Rezzi, Lettera a Giovanni Rosini sopra i Manoscritti barberiniani commenti 1830, pp. 208-223; L. Dall'Oste, San Polo nel Trevigiano. Cenni storici aggiuntavi la genealogia dei ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] Stato di Gregorio XVI. Sempre nel 1805 seguì a Orvieto Giovanni Battista, che vi era stato inviato in veste di amministratore alla sua vera e propria attività pedagogica, aprì nella villa di San Cerbone un istituto di educazione per i giovanetti di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] dei nove e come provveditore di Sanità, l’11 ottobre del 1750 reperti per il suo «rurale museo», allestito nella villa dell’ Antella, dove, dopo la morte della da un lato i figli Bindo e Bindo Giovanni Battista e dall’altro il ramo di Bindo ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...