MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] dal M. a Iacopo Grasolario, segretario del doge Giovanni Mocenigo (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Fondo vecchio, Volterra, dove provvedeva al completamento dei lavori della villa di San Donnino (presso la località di Villamagna) e del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] 19 settembre, ottenne da certo Berto de Villa un caratello di vino, salvo regresso a della perduta pala nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia (1470 circa), Lucia, eseguita per la cappella di San Vigilio di Guarda, presso Montebelluna, oggi ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] nuovo palazzo dell’Arte di Giovanni Muzio –, ne sviluppò il motto » e Centro di fisica nucleare, San Paolo, Brasile, 1953; Fondazione Garzanti Milano 1957.
Fonti e Bibl.: F. Reggiori, Villa a Milano in via Randaccio degli architetti Emilio Lancia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] al Comune di Savona anche il castello e la "villa" di Quiliano e i suoi diritti sulla curia tra i testimoni dell'accordo firmato a San Germano nel Casalese tra Bonifacio, da vendette i suoi diritti su Dego a Giovanni Embriaco per 500 lire genovine, e ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] la chiesa di S. Antonio da Padova a Villa di Tirano, con l'impegno di terminare l di S.Niccolò a San NiccoIò Valfurva (San Niccolò Valfurva, Arch. parr attribuzioni da escludere); chiesa di S. Giovanni Battista, ancona della cappella di sinistra ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] ). Meda, villa Antona Traversi codicetto del Pio Luogo dei vecchi e dei ricchi in S. Giovanni sul Muro, in Arch. stor. lomb.,XXV (1898),I, 196, 226scheda 55, 228scheda 56;G. Melzi D'Eril, in Isola San Giulio e S. Monte d'Orta,Novara 1977, pp. 136, 141 ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] Pinero e ancora Ombra e I fuochi di S. Giovanni (Roma, teatro Quirino, 10 genn. 1920) - si ritirò alla Quarnarina, la sontuosa villa che possedeva a Signa, ceduta V. De Sica partecipò a Lo sconosciuto di San Marino di M. Waszinsky e V. Cottafavi. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Lorenzo portò con sé, nella villa di Poggio a Caiano, il e l'elezione al pontificato del cardinale Giovanni, con il nome di Leone X, il di Firenze, Firenze 1858, I, pp. 22, 27; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, ad annos; F. Guicciardini, Opere, a ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] 1575 al 1581 Alfonso eseguì lavori per la villa medicea di Poggio a Caiano, a lui Unni; Lucifero coi demoni fugato da San Michele; Ireo à piedi del Re pp. 59-68; Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo - R. ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] e schiarimenti sull'articolo del sig. Giovanni Merkel dell'Arch. stor. di curare la pubblicazione del Dialogo di San Gregorio volgarizzato dal Cavalca (Firenze via di pubblicazione il Codice diplomatico di Villa di Chiesa in Sardegna, che uscì postumo ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...