LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] del portico laterale della basilica di S. Giovanni in Laterano, dove lavorarono gli stessi artisti con la Madonna e santi di Monte San Vito (collegiata di S. Pietro), non un intervento eseguito nella decorazione di villa Mattei al Celio e nel corso ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] protezione dei Falier di San Vitale, già mecenati nella parrocchiale di Monigo (1842); S. Giovanni evangelista in S. Rocco a Coneghano (1842 pp. 265 s., 270; Id., in Gli affreschi delle ville venete dal Seicento all'Ottocento, Venezia 1978, pp. 108 ss ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] per l'acquisto di Siena; nel 1572 fu ambasciatore a don Giovanni d'Austria; nel 1574 al granduca di Toscana. Nel 1559 egli , di curare i possessi fondiari, di completare la villa di Monte San Quirico, al cui abbellimento il B. si era dedicato ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] restaurò la raccolta di antichità di Giovanni Battista Piranesi, lavoro che lasciò su ai Borghese per l'omonimo tempietto della loro villa sul Pincio, furono cedute al museo Pio- statua (oggi all'Ermitage di San Pietroburgo) acquistata nel 1798 in ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] Stafford House, Londra), esegui numerosi affreschi nella villa suburbana dei Ludovisi (il cosiddetto casino Ludovisi SS.; V, pp. 58 s.; M. Misáirini, Memorie della romana Accad. di San Luca, Roma I~23, p. 98; M. Gualandi, Memorie intorno alla vita di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] , accanto a Ferrante Sbarra, era stato chiamato Giovanni Carli; nessun mutamento era intervenuto fra i soci di aver più assiduamente frequentato durante il soggiorno lucchese.
Nella villa di Monte San Quirico il B. ospitò infine nel 1541 Paolo III e ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] riprendeva sia quello della navata di S. Giovanni in Laterano (1562 circa), sia quello di alla Piazza Vecchia di San Silvestro" (demolita nel 'Urbe, IV (1939), 12, pp. 15-17; R. Battaglia, La villa Giustiniani a Roma e l'opera di C. L., ibid., V (1940 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] vicina, la cessione del castello e della villa di Novi, da lui fatta il 2 dalla Chiesa di Torino al vescovo eletto Giovanni Arborio, designato dal papa ma rifiutato intimarono di dare i castelli di Chivasso, San Raffaele, Lu e Vignale in custodia a ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] Scarfarotto di Gino Rocca, Le esperienze di Giovanni Arce filosofo di Rosso di San Secondo. A questi si aggiunsero le stata accanto sin dal 1921. Costretto a un’inattività forzata nella villa che si era fatto costruire a Castel Gandolfo (con tanto di ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] conservazione; la Predica di s. Giovanni Battista, databile al 1666 sulla "paese con monti e San Francesco"; nel testamento di Accademia Carrara, Bergamo 1979, p. 263; D. Rimonta, La villa Frisiani a Corbetta, tesi di laurea, Milano, Univ. cattol. ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...