GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] 1989-1990 fu nominato Presidente dell’Accademia Nazionale di San Luca. Nel 1995 divenne membro onorario del Royal Giovanni Albricci, Lodovico B. Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto N. Rogers). Realizzazione delle case a schiera
1952-61 Villa ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] di Stato Carron di San Tommaso, il conte Filippo d'Agliè, il marchese di Pianezza, il marchese Villa. Nel tentativo di studiato insieme con la seconda reggenza, quella di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, seconda moglie di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] per il giardino della villa "Il Boschetto" già di proprietà del conte Girolamo Verità, a San Pietro di Lavagno presso , il S. Rocco (ora sull'altare a pianterreno) e il S.Giovanni Battista. Il C. dovette poi sospendere o rinviare i lavori per la ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] poco un affresco nella villa Petraia e una Resurrezione funebre di Ferdinando in S. Giovanni a Roma e contribuì anche con di Roma, 1950-1951; M. Bucci-M. Gregori, in Mostra dei Cigoli, San Miniato 1959, pp. 39-109, 195-230 (rec. di E. Brunetti, ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] oriunda della Val Seriana, forse di Villa d'Ogna (dove un Cifrondo Cifrondi , un Adamo, una Pietà, un S. Giovanni Battista, un S. Paolo, un S. Torino 1970, pp. 48 s.; G. P. Galizzi, San Pellegrino Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, p. 220 ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] 'alba di P. M. Rosso di San Secondo, sollevando scalpore e precorrendo il teatro Neill. Terminate le repliche del Don Giovanni involontario di V. Brancati accuratamente diretto delle manifestazioni artistiche organizzate nella villa dal Teatro S. Carlo ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] retorica presso le private scuole di S. Giovanni Battista. Il 15 giugno 1810 ricevette la Museo Estense da Vienna e dalla villa euganea del Cataio nell'aprile 1822 ripostiglio di Fiesole e di quello di San Cesario avvenuto nel febbraio del 1831, nell ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] Agostino a Roma il loro figlio Giovanni Battista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San Sepolcro e che risulta unico.
degli Uffizi A. 6724 come un progetto per il portale della villa poi Torlonia a Frascati, e lo Hibbard (The Art Bulletin, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] sacerdote dal vescovo di Parma, monsignor D. M. Villa, il 13 dic. 1873 e subito gli fu affidata di Mariano di Parma (allora frazione di San Lazzaro). Vi rimase qualche mese, poi "scuola": tra gli altri, Giovanni Rossi, fondatore della Pro Civitate ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] le vie Cassia e Flaminia, Giovanni Carandente realizzò il primo documentario fine del 1962, anno in cui acquistò la villa di Case Nove di Morra, presso Città di Silone per la XXIV Festa del teatro a San Miniato (Pisa), messo in scena da Valerio ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...