PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] di Francesco di Matteo Nuti da Villa Fariccio.
Tradizionalmente riferita agli anni 1445-50, in base alle notizie inedite di tre matematici (Giovanni Danck di Sassonia, Giovanni de Lineriis e fra L. P.da Borgo San Sepolcro) scritte da Bernardino ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] pala di S. Giovanni evangelista in duomo: -79; XI-VI (1943), pp. 14-38; Varia. El "San Carlos Borromeo", atribuido a C., en el Prado, in Archivo español Gonzaga's patronage of the pictorial arts: the Villa Favorita, in The Art Bulletin, LX (1978), ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] gettare in bronzo per la villa di Castello. Ma la stata recentemente attribuita a Giuliano Dandi di San Gimignano (H. Mac Andrew, Italian Drawings per le nozze di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, Firenze 1936; A. Venturi, Storia dell ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] diritti degli eventuali figli legittimi, di Borgo San Donnino, Fiorenzuola e altre terre minori. Il d'Arpino ed anche Cherubino e Giovanni Alberti per la decorazione a stucco per gli affreschi dei Dossi nella villa Imperiale a Pesaro espressa dal F. ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] dell'Impero, oltre di questo, è della liquidazione di San Domingo, ed è di altre tre commissioni incaricate di una annualità di 150.000 franchi e dell'uso gratuito della splendida villa "La Muette" al Bois de Boulogne, la pur dignitosa retraite ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] 1760 egli ritornò al S. Giovanni Grisostomo, ancora al seguito della , musica di F. G. Bertoni), Il marchese villano (1762, musica di B. Galuppi), L'astrologa . del sec. XVIII anter. All'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, ad Ind.;G. Sommi Picenardi, Un ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] di Attilio, i Bertolucci si trasferirono da San Prospero in un'altra frazione di Parma,
Nell’aprile 1953 ottenne il premio Villa d’Este consistente in un mese a Caproni, da Anna Banti a Carlo Cassola a Giovanni Comisso, e propose testi di autori come ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] , l’appartamento al pianterreno della villa fuori Porta Pia del cardinale Giovanni Patrizi (in parte distrutta nel 1849 austriaco a Velletri: Carlo III di Borbone visita la Basilica di San Pietro e Carlo III rende visita a Benedetto XIV al Coffee- ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] data il Monumento ad Antonino di San Giuliano a Villasmundo, un paesino vicino dal gennaio 1947 uno studio a villa Massimo (i locali dell'antica Accademia collocato il suo Monumento funebre a papa Giovanni XXIII. Ancora un rilievo di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] le collezioni conservate nella villa del Cataio presso Padova. (1687-1987). Atti del Convegno di studi, San Vito al Tagliamento 1988, pp. 33-48; Vaccari, Primo contributo all'inventario del carteggio di Giovanni Arduino, in Nuncius, V (1990), 1, pp ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...