FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] 1486-87 in una camera della villa Tornabuoni (poi Lemmi) ad Arcetri per Giovanni Tornabuoni (zio di Lorenzo il pensare che egli sia tornato a Roma prima di dipingere le Storie di san Zanobi, forse per il giubileo del 1500.L'ultimo pannello da arredo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] quella volgare al Brunelleschi, a Giovanni Francesco Gonzaga. Compose anche, forse l'A. si ritirò per riposarsi "in villa fra le selve in ozio", donde mandò circa risale la prima idea della chiesa di San Sebastiano, al '70 il progetto definitivo; pure ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] marzo del 1960 a Roma, al parco dei Daini di villa Borghese, con una memorabile messa in scena dell’Adelchi di ), interpretò poesie di papa Giovanni Paolo II per una registrazione in CD e un suo Te Deum dopo una messa a San Pietro. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Poppi (II libro) e poi nella villa Il Paradiso, di proprietà degli Alberti, al G. un suo podere a San Martino a Paperino, nei pressi di Prato In entrambi i codici l'autore è indicato come "Giovanni di Gherardo da Cignano" (nel Magl. VII.702 ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] il busto di Antonio Coppola (Roma, S. Giovanni dei Fiorentini) è stato eseguito già nel romana del Vaticano, della Villa Borghese e delle pitture Wittkower, A Counter-Project to B.'s "Piazza di San Pietro", in Yournal of the Warburg Institute, III ( ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] procinto di partire per la sua villa di campagna a Belriguardo, fece imbarcare ., IV (1867), pp. 324-406; M. Sanuto, Diarii, I-V, Venezia 1879-81, ad primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] FIAT, e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino. Riprese il nome del nonno, cui periodo trascorso avendo come base la villa di Beaulieu, in Costa Azzurra, 1997 si spense a 33 anni il nipote Giovanni Alberto, figlio di Umberto, in cui aveva ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Giovanni, pittore specializzato in grottesche e architetto militare, sarebbe divenuto a Siena dopo il 1527 il principale fiduciario in ambito pittorico di Peruzzi stesso, operando su suoi disegni alla villa (I Diarii di Marino Sanuto, XVII (1° marzo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] ora a Capodimonte, furono infatti corrisposti da Giovanni Matteo de Salas y León, uomo al copiare (Madrid, Congregación del Cristo de San Ginés) l'Annunciazione allora in S. Quirico e Lucia presso la villa medicea dell'Ambrogiana a Montelupo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] passo di una nota lettera di Giovanni de' Medici a Bartolomeo de' pp. 478-485; N. Baldoria, Monumenti artistici in San Gimignano, ibid., III (1890), pp. 35-68, Carafa. Un documento e un'ipotesi sulla villa del Quirinale, in Studi romani, XXXVIII ( ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...