BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] importanti: nel 1885 restaurò le lunette di Giovanni da SanGiovanni a Monsummano (maggio; firmati), il fregio operoso anche nel palazzo pretorio di Scarperia e in molte case e ville private; ed è sua tutta la decorazione del Museo Stibbert. Morì a ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] anni seguenti, grazie alle questioni relative alla successione di villaSan Martino, il M. entrò in relazione con Gerolamo fosse rimasto profondamente segnato dalla scomparsa del fratello Giovanni (settembre 1849), non abbandonò al proprio destino ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] Due Muse di palazzo Damiani, o alcune figure di Giovanni da SanGiovanni (salone terreno di pal. Pitti) nell'Apollocon Pan non sappiamo esattamente quando: la decorazione dei salone della villa Ambrogiana a Montelupo Fiorentino, con bosco su tre lati ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] , svolse una vigorosa azione dimostrativa contro Porta SanGiovanni e Porta San Sebastiano, mentre, com'è noto, l' senatore. Collocato a riposo nel maggio '77, si ritirò in una sua villa a Sant'Anna presso Cascina, a una dozzina di chilometri da Pisa. ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] Madonna con i ss. Bartolomeo, Sebastiano, Rocco e Giovanni Nepomuceno:SanGiovanni in Persiceto di Bologna, oratorio di S. Bartolomeo da Bologna, S. Rosa da Viterbo;a Ravenna: villa Rasponi di S. Giacomo (residenza estiva dei cardinali legati ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] con i genitori e i fratelli trascorse un lungo periodo nella villa di campagna a Poggio Bertinghi per sfuggire alla peste che infuriava dei Cinque del contado in rappresentanza del quartiere SanGiovanni; nel 1491 sposò Caterina Strozzi rinnovando il ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] 'elaborazione dei bozzetti per il monumento a Giuseppe Garibaldi in SanGiovanni Valdarno, vinto per concorso, fuso dalla fonderia Vignali di anziana operaia ripiegata su se stessa. Per la villa Masini di Montevarchi realizzò la statua in bronzo ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] di Alessandro Allori, nel palazzo Salviati (1578-81), alla villa medicea di Poggio a Caiano (1579-82), alle grottesche Il monaco alla prova del fuoco e il SanGiovanni Gualberto nella chiesa di San Miniato.
Alla stessa epoca, all'incirca, risalgono ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] del B. e dei fratelli circa il possesso di VillaSan Silvestro.
Morì non molto tempo dopo, nel 1394: nella malatestiane,ibid., XV, 2, a cura di A. F. Massera, p. 32; Giovanni di Maestro Pedrino, Cronaca, Città del Vaticano 1932, II, pp. 457, 491, ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] , nel 1904, fu concentrata nel nuovo stabilimento di Sesto SanGiovanni, che assorbiva tutti i vecchi negozi e laboratori. A quella . Il C. chiamò infatti artisti come Dudovich, Depero, Villa, Cappiello, Munari, Negrin, Nizzoli (che realizzò il primo ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...