PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Antonio da Padova in S. Francesco a San Ginesio e la pala della Pinacoteca civica di affrescato nella pieve di Ussita su commissione di Giovanni d’Angelo di Paolo. Il 13 dicembre dalla chiesa di S. Andrea a Villa Sant’Antonio (Visso), reca la data ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] in stucco. Le statue, raffiguranti S. Giovanni di San Facondo e S. Guglielmo d'Aquitania, ora a Monaco e a Parigi, Louvre), ritrovati nel 1792 negli scavi della villa dei Quintili, furono da Pio VI donate a suo nipote Luigi Braschi Onesti e ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] 1687 datò gli affreschi delle stanze della villa Acquarone detta la Musella a San Martino Buon Albergo (Verona; cfr. Comini Mantova), nella parrocchiale, quattro tele raffiguranti i Ss. Giovanni, Andrea, Pietro e Michele. Non sembrano particolarmente ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] mansioneria. Nel 1667 avviò la costruzione di un’ampia villa: vi si stabilirono in seguito le famiglie del di San Marco alla fine del Seicento: forme e sviluppi dell’istituzione musicale, in Giovanni Legrenzi e la Cappella ducale di San Marco, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] e di Mosè (1575-77), di S. Giovanni Battista e di Abramo (entro 1578) - e storiche. Atti del Convegno, Siena-San Quirico d'Orcia 1978, a cura appunti di letture iconografica e formale, in Fiorenza in villa, a cura di C. Acidini Luchinat, Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] terracotte per una Via Crucis compiuta per la cappella della villa Zambeccari a San Giacomo del Martignone. Tra il 1787 e l'88 i pilastri d'ingresso del cimitero che sono invece di Giovanni Putti. Per il Pantheon degli uomini illustri, anch'essi al ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] orientamenti interni alla bottega di Mancini e dalla frequentazione di villa Albani, da cui ebbe luogo il fondamentale sodalizio con Andrea Emiliani, a cura di M. Scolaro - F.P. Di Teodoro, San Giorgio di Piano 2001, pp. 39-51; M. Pulini, Due fughe ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] a Pancaldo 1600 ducati d’oro, re Giovanni III ne otteneva l’impegno a non . Forse acquistò allora, a Lavagnola, la villa con torre detta ‘Pancalda’. Testò altre due per aver guidato Pancaldo dall’isola di San Gabriel, entro l’estuario del Rio, ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] Montes De Oca, vescovo di San Luis Potosi-Messico, ora in coll. privata sempre a San Luis; nella stessa città nel palazzo Carignano), e L'alba del 23 ottobre o I fratelli Cairoli a villa Glori (Torino, palazzo Carignano), che nel 1911 l'E. presentò, ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] del governo veneto come vicecancelliere del comitato civico di Sanità (primo cancelliere dal 1773), venendo poi nominato anche (ibid. 1803), commissionategli dal ministro degli Interni L. Villa su modello di quelle scritte da L. Lizzoli per l ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...