COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] nascita e il luogo, Quinto, dove viveva il nonno Giovanni sin dal 1429. Suo padre rivestì la carica di 'Española, Andrea risiedette a San Salvador di Cuba come procuratore termini di alcuni terreni situati nella villa di Quinto. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] suo conterraneo. Si tratta della Nascita e della Morte di s. Giovanni di Dio, tutt'oggi in situ, entrambe approntate per il marzo villa Fenili di Scano, in villa Locatelli Milesi di Villa d'Almè, in villa Mapelli Mozzi di Sottoriva (Ponte San Pietro ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiore di San Lorenzo di Venetia".
Al 1627 risale anche la Madonna in Nome di Dio: dodici sculture lignee di Giovanni Ach e un altare di M. I., ibid., p. 73; G.C.F. Villa, Treviso, in La pittura nel Veneto. ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] nel 1906 cantò al Comunale di Trieste in Giovanni Gallurese di I. Montemezzi e nella prima di Creusa. Nello stesso anno a San Martino la C. sposò Luigi Caroli, delimitata a qualche concerto dato nella villa di Verona ove risiedette in quel periodo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] Simone Porzio e a Giovanni Calabro, allievo del dell’illustrissimo signor Ferrante Carrafa marchese di San Lucido, Napoli 1573, cc. 14v , pp. 397 s.; A. Borzelli, Giovan Battista Manso Marchese di Villa, Napoli 1916, pp. 47, 63 s.; M. Manfredi, Gio ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] collaborò forse con il maestro al monumento a Giovanni delle Bande Nere e nei lavori per il duomo : New York, Metropolitan Museum) per la villa Il Paradiso di Alamanno Bandini, e la il fusto di una fontana (San Marino, in California, Huntington, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] d’Italia, occupandosi, tra l’altro, del restauro di villa Spada (attuale sede dell’ambasciata d’Irlanda), sul Gianicolo, e . Giornate di studio, Roma..., 2007, a cura di C. Mazzarelli, San Casciano in Val di Pesa 2010, pp. 167-185; G. Duranti, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di Iacopo) e di Daniele da Volterra (Daniele Ricciarelli).
In questa fase tarda il L. continuò a lavorare per l'aristocrazia lucchese, dipingendo una Natività della Vergine (1738) per villa Sardi a San Martino in ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] lettere a Lorenzo Valla, quella a Giovanni Guidotti De origine urbis Bononiae, del 1453 del 26 gennaio 1464.
Nominato rettore del Patrimonio di San Pietro in Tuscia tra il 31 agosto e il gli impose il ritiro nella villa Curifugia di Isola Centipera; ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] lui a S. Casa così a S. Girolamo [nella villa di S. Girolamo doveva aver dipinto "figure... e un Giacomo in Recanati (Decollazione di s. Giovanni Battista) e per la chiesa di cicli pittorici di Piobbico e di San Severino, l'individuazione della sua ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...