PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] Prima canoniche, come quella di San Prospero nell’Imolese, il cui «Passator cortese» nei versi del socialista Giovanni Pascoli che, nell’ode Romagna del 1880 sua fama, in Storia di Russi. Dalla città alla villa, a cura di E. Baldini - D. Bolognesi, ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] , Mendrisio, Lugano, Riva San Vitale).
Al ceppo principale . Di un altro figlio di Carlo, Domenico, o Giovanni Domenico, si sa che morì a Bissone il 14 , in piazza di S. Giacomo a Scossacavalli di villa Taverna a Frascati.
Fonti e Bibl.: G. Bottari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] 12 luglio del 1916), Giovanni Gentile e Gaetano Salvemini.
Quest della Toscana prima dei Lorenesi, Rocca San Casciano 1908.
Stato e Chiesa in -85.
Approfondimento
Roberto Cessi ed Ettore Rota
Andrea Villa
Nato il 20 agosto 1885 a Rovigo, terra ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] a Roma, che fu condotto dal B. alla villa di Poggio a Caiano. Il 13 aprile dell'anno 9 all'11 giugno, fu a Borgo San Lorenzo ad incontrare e intrattenere un ambasciatore francese (25 marzo 1609) del duca Giovanni Guglielmo di Jülich-Clèves-Berg, ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] nella chiesa di S. Giovanni a La Valletta ( G. da Forlì… argentiere e fonditore in Roma, Rocca San Casciano 1963 (rec. di A. Lipinsky, in Das Milano 1981, pp. 18-20; M. Gori, La villa Paulucci Merlini a Selbagnone e la voga del barocchetto a Forlì ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] dall'arcivescovo di Ravenna, incapace di conservarle, la città di Lugo e la villa di San Potito (8 apr. 1376). Poté inoltre acquistare per 40.000 fiorini d'oro da Giovanni Acuto la città di Faenza (il condottiero, domata la ribellione di quel luogo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] dal celebre pittore Giovanni Antonio Fasolo, non De Young Memorial Museum of Art di San Francisco, che reca la data 1558. ibid., VII (1962), pp. 49 s.; L. Crosato, Gli affreschi nelle ville venete del Cinquecento, Treviso 1962, pp. 38-42, 77 s., 92-95 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] la nuova facciata di S. Giovanni in Laterano, gli recitò alcune sue e che sarà pubblicato postumo a San Vito al Tagliamento solo nel 1838) altra parte alla vendita del palazzo fu trasferita nella villa di Persereano, presso gli eredi Florio, dove si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] villa, il 7 sett. 1587.
Ebbe quattro fratelli: Marco (1582-1671) più volte avogador di Comun, eletto l'8 apr. 1654 inquisitor in Dalmazia, un paio di volte consigliere per il sestiere di SanGiovanni [III] Minelli di Giovanbattista), in "contrà di San ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] restauro, le chiese di S. Zaccaria, dei Ss. Giovanni e Paolo, dei Frari, il campanile di S. , di quelli del Tiepolo dalla villa Valmarana ai Nani di Vicenza. Innumerevoli complesso monumentale dell'isola di San Giorgio, sottratto all'abbandono per ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...