GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] del pulpito di S. Maria del Prato a San Casciano (circa 1330-31), l'Arca di già a Desio, nella villa Tittoni) provengono da un' . di B. und Tino di Camaino. Die Rezeption des Spätwerks von Giovanni Pisano, in Städel Jahrbuch, V (1975), pp. 37 s.; Id ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] cardinale Giuliano e suo fratello Giovanni allora in buoni rapporti con che avrebbe portato ad allagare i loro campi (Sanuto, VIII, coll. 130, 306, 354; H. Sauval, Histoire et recherches des antiquités de la ville de Paris, I, Paris 1724, pp. 218, 228 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] caso delle tavole di Settignano (Villa I Tatti, collezione Berenson) e comuni e consente di ipotizzare che, come per Giovanni Angelo, anche per G. fosse familiare il destinate alle chiese di S. Benedetto sotto San Niccolò di Celle e di S. Salvatore di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] episcopato. Egli fu il quarto patriarca aquileiese a portare il nome Giovanni.
Il primo documento che lo nomini è del 18 giugno 990 monastero di S. Maria di Pero, nel Trevigiano, la villa di San Paolo, con la cappella di S. Martino, accogliendo il ...
Leggi Tutto
Pittore (Volterra 1611 - Firenze 1689); allievo di M. Rosselli, risentì di Giovanni da SanGiovanni, poi di Pietro da Cortona. Fu piacevole ed elegante decoratore: a Firenze, affreschi nella villa della [...] Petraia (dal 1636), nei palazzi Niccolini e Lanfredini, nella Sala delle Allegorie (1658) di palazzo Pitti. La Burla del piovano Arlotto (Firenze, Galleria Palatina) è un notevole esempio della pittura ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] cammei, bronzi, statue. Per lui Giuliano da Sangallo costruì la villa di Poggio a Caiano e il castello di Poggio Imperiale. Da lui Laudi, certamente non mentite, e la Rappresentazione di SanGiovanni e Paolo, rappresentata per la prima volta il 17 ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] del Duemila si segnalano: il convento dei Frati minori cappuccini, a SanGiovanni Rotondo (1991-2004); il Museo Paul Klee, a Berna ( Out of the blue (Kunst-und Ausstellungshalle, Bonn, e Villa Pignatelli, Napoli, 1997; MA Gallery, Tokyo, 1998); Renzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] reparto siderurgico della Società dell’industria del ferro di SanGiovanni Valdarno (poi Società delle Ferriere italiane di cui per gli altri animali che popolavano il parco di Villa Angora: del resto, una sensibilità etologica ed ecologica ante ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] eresse a principato la sua proprietà di San Martino al Cimino, con la concessione di nel settembre 1644, del cardinale Giovanni Giacomo Panciroli, già auditore alla nunziatura suo insediamento e non in una villa situata in collina. Dal suo avvento ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] gli stemmi Pazzi (ora in pal. Serristori) e le Virtù della villa Pazzi a Montughi (1460-70 c.; Temperanza e Giustizia, Parigi, Museo peste del 1495; per S. Francesco a Monte Carlo presso SanGiovanni Valdarno, dal 1810 in S. Croce a Firenze (cappella ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...