LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] , nel 1883; e Porta S. Giovanni, Via ss. Giovanni e Paolo, Le mura e Via Sacra Calasanzio disegnata e decorata da G.B. Villa (1885 circa). A metà degli anni successivo prese parte all'Esposizione universale di San Francisco con il grande dipinto Lo ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] Giovanni Bono (1954). Sempre nel 1954 scolpì in marmo l'Altare della Madonna del Carmine per la chiesa dei Diecimila Crocifissi di Genova e il popolare Cristo degli abissi (San in bronzo, mentre il Museo di Villa Croce conserva numerosi gessi e due ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] Leone; nel 1854 Michelangelo e Lupo nella torre di San Miniato; nel 1855, Faust e Margherita; nel 1856, ricordano: in S. Donato a Villa a Dicomano la tela dell'altar nel refettorio del convento di S. Giovanni Battista a Sandetole, l'affresco L'ultima ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] nella chiesa di S. Giovanni in Monte di Bologna: effettivamente comunale, Mss. Imolesi, 167: G. Villa, Cenni biografici sopra alcuni artefici imolesi (sec. K. Güthlein, Die Fassade der Barnabiterkirche San Paolo in Bologna, in Römisches Jahrbuch für ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] 31 genn. 1703 terminò il S. Giovanni della Croce in adorazione della Madonna del Carmelo per la parrocchiale di Villongo San Filastro. Realizzò inoltre per la 113; Una villa e i suoi tesori. Dipinti, affreschi e stucchi in villa Giovannelli a Noventa ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] 'esercito spagnolo sulle truppe francesi nel 1557 a San Quintino che favoriva i Farnese da poco passati e storia, settembre 1969, pp. 322-341; L.W. Partridge, Vignola and the villa Farnese at Caprarola I, in The Art Bulletin, LII (1970), pp. 82 n. ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] pittorico del cosidetto "Maestro di San Sebastiano a Pecetto", riconosciuto come trittico su tavola con la Vergine e i ss. Giovanni Battista e Francesco (firmato e datato 1435); iltrittico presso la famiglia chierese dei Villa (Passoni, 1987; 1988), ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] di Belrespiro al Gianicolo (ora in Villa Pamphili; Garms, pp. 21, 107 finale per opere analoghe nel palazzo Pamphili a San Martino al Cimino (ibid., p. 91).
1656. Il biografo menziona altresì un Giovanni Battista Mani modenese, vivente a Napoli, ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] di S. Francesco di Paola di Monforte San Giorgio. Infine, il nutrito gruppo di tele affreschi con Storie di Giuseppe ebreo nella villa Borromeo di Sarmeola, nei pressi di Padova delle aggraziate figure di Giovanni Tuccari e delle vaporosità dorate ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] un'altra mediocre versione dello stesso soggetto, in S. Giovanni Battista a San Detole (Dicomano), su un altare del 1729. Se Gli ultimi Medici, n. 109). La stessa équipe lavorò alla villa Tempi di Poggio alla Scaglia, dove Sagrestani e il D. sembrano ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...